Chi mi conosce sa che ho sempre detestato i piselli a causa del primo trauma gastronomico infantile: mia madre e mia nonna costringevano me e mio fratello (e tutta la famiglia, ma gli altri non sembravano tanto scontenti) a mangiarne ininterrottamente da quando iniziava la stagione dei freschi; quindi da fine marzo a maggio inoltrato a casa nostra era tutto uno sbaccellare e cucinare pasta e piselli, riso e piselli, piselli saltati, minestrone con piselli, piselli in frittata, e soprattutto "seppie e piselli". Io ho sempre odiato quel sapore dolciastro e pastoso, quell'infilarsi dappertutto (avete presente che significa cercare di scartare i piselli dalla pasta e piselli se la pasta sono dei piccoli cocciolini fatti apposta per avvolgere i piselli e non farli uscire più?), quell'odore inconfondibile che rilasciano in ogni tipo di cottura. Bene, con questa ricetta ho fatto pace almeno con le seppie e piselli, trasformando in gelato salato i simpatici ortaggi verdolini. Il risultato è questo gelato istantaneo di piselli: bellissimo il colore e la consistenza, fresco e piacevole il sapore. Anche le seppie ne escono a testa alta, visto che in frittura danno il meglio rispetto alla cottura in umido.
Per le seppie fritte: 1 kg di seppie freschissime; 100 g di farina bianca; olio di arachidi per friggere. Per il gelato di piselli: 300 g di pisellini surgelati; 1 ciuffo di menta; sale; pepe nero; aceto di vino rosso; olio extravergine d’oliva
Seppie fritte. Pulire le seppie, asciugarle con carta da cucina e passarle nella farina bianca. Scuoterle vigorosamente affinché non restino parti bagnate e nello stesso tempo venga eliminata la farina in eccesso. Nel frattempo scaldare l’olio di arachidi in una padella alta e stretta (i ciuffi delle seppie rischiano di scoppiare). Tuffare le seppie nell’olio, poche alla volta, e tirarle su con la schiumarola quando saranno di un bel colore dorato, chiaro. Scolare e adagiarle su un foglio di carta da cucina che dovrà essere cambiato spesso. Trasferire su altra carta e tenere in caldo, salando solo alla fine.Gelato di piselli. Mantecare nel Bimby i pisellini con un filo d’olio, sale, pepe nero, uno spruzzo d’aceto di vino rosso e menta fresca per 4 minuti a velocità 4. Versare il gelato in bicchierini e consumare subito con le seppie ancora calde e fragranti. Il Bimby, il diffuso elettrodomestico casalingo, dà la possibilità di preparare gelati e sorbetti istantanei utilizzando frutta o verdura congelata. In alternativa frullare i pisellini in un mixer e mantecare a mano con una spatola da gelato.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati