12 di 41 risultati
Un corso, distribuito su 2 giorni, che si propone di guidare i partecipanti in un’esperienza formativa completa, unendo teoria e pratica per acquisire le competenze necessarie a dominare le tecniche della panificazione senza glutine. Il vero apprendimento, avviene ” mettendo le mani in pasta”
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Se fino a poco tempo fa l’hamburger si mangiava solo nei pub a nei fast food, oggi l’hamburger è diventato parte integrante nelle offerte di molti ristoranti e pizzerie. Hamburger di carne, di pesce, vegetariani, con impasti particolari, salse “Gourmet”, farciture ricercate e pani ai vari cereali. Ogni allievo, partendo dalle basi della panificazione, arriverà a fine percorso, conoscendo le migliori materie prime, nuove tecnologie e ricette.
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Acquisire maggiori competenze e scoprire tecniche innovative sotto la guida del docente Moreno Panzini, esperto del settore dolciario di fama nazionale.
Acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo nel mondo della gelateria. Potrai imparare tutti i segreti e le tecniche più innovative sotto la guida di esperti del settore dolciario di fama nazionale ed internazionale.
Acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo nel mondo della pizzeria. Potrai imparare tutti i segreti e le tecniche più innovative sotto la guida di esperti di fama italiana ed internazionale.
COURSE OBJECTIVES Master cooking techniques and specialize in those topics that make Italian Cuisine great in the world. OBIETTIVI Apprendere tecniche e processi di cottura e specializzarsi in tutti gli ambiti che rendono la Cucina Italiana apprezzata in tutto il mondo.
Il master tecnico pratico su “il mondo del riso” rappresenta e approfondisce in ogni suo dettaglio le specifiche di questo magnifico cereale usato in tutto il mondo. In particolare, esaminerà la storia del riso e le sue origini, le tipologie di riso italiano per illustrare e spiegare le qualità di riso più rinomate per arrivare agli integrali, al loro giusto utilizzo e cottura in cucina attraverso lo studio e l’esecuzione di ricette che ne definiscono qualità, gusto e struttura. Risotti perfetti che rispettino la materia prima, la sostenibilità e la circolarità degli ingredienti. Si approfondirà la cultura enogastronomica del riso nel mondo da oriente a occidente passando per il riso sushi, al riso thai al basmati sino ad approdare in Spagna con la preparazione della paella con l’utilizzo del riso bomba.
Oggi il mondo dei lievitati è in grande fermento, per usare una metafora appropriata al contesto, e mai come adesso la necessità per il mondo della ristorazione di fornire un servizio con standard elevati che passi, anche, dalla lavorazione home made del pane e di tutti i prodotti da forno presenti nella propria offerta, è considerato indice di qualità. Con questo corso vogliamo rispondere a questa esigenza, alla voglia di chef e pasticceri di approfondire la conoscenza dei lievitati, dal pane ai dolci da prima colazione, dalla pizza in teglia al pane gourmet, partendo dalle basi di approccio alle farine e ai lieviti.
Il corso ha lo scopo di illustrare nuove tecniche e ingredienti per realizzare prodotti vegani e senza glutine con caratteristiche simili ai dolci tradizionali, ma con l’assenza di prodotti d’origine animale e a basso contenuto di zuccheri.
Nessun risultato
ResetCompila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy
Compila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy
12 di 33 risultati
Un corso, distribuito su 2 giorni, che si propone di guidare i partecipanti in un’esperienza formativa completa, unendo teoria e pratica per acquisire le competenze necessarie a dominare le tecniche della panificazione senza glutine. Il vero apprendimento, avviene ” mettendo le mani in pasta”
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Se fino a poco tempo fa l’hamburger si mangiava solo nei pub a nei fast food, oggi l’hamburger è diventato parte integrante nelle offerte di molti ristoranti e pizzerie. Hamburger di carne, di pesce, vegetariani, con impasti particolari, salse “Gourmet”, farciture ricercate e pani ai vari cereali. Ogni allievo, partendo dalle basi della panificazione, arriverà a fine percorso, conoscendo le migliori materie prime, nuove tecnologie e ricette.
Scoprire la tecnica di questo tipo di impasto.
Acquisire maggiori competenze e scoprire tecniche innovative sotto la guida del docente Moreno Panzini, esperto del settore dolciario di fama nazionale.
Acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo nel mondo della gelateria. Potrai imparare tutti i segreti e le tecniche più innovative sotto la guida di esperti del settore dolciario di fama nazionale ed internazionale.
Acquisire le competenze necessarie per una carriera di successo nel mondo della pizzeria. Potrai imparare tutti i segreti e le tecniche più innovative sotto la guida di esperti di fama italiana ed internazionale.
COURSE OBJECTIVES Master cooking techniques and specialize in those topics that make Italian Cuisine great in the world. OBIETTIVI Apprendere tecniche e processi di cottura e specializzarsi in tutti gli ambiti che rendono la Cucina Italiana apprezzata in tutto il mondo.
Il master tecnico pratico su “il mondo del riso” rappresenta e approfondisce in ogni suo dettaglio le specifiche di questo magnifico cereale usato in tutto il mondo. In particolare, esaminerà la storia del riso e le sue origini, le tipologie di riso italiano per illustrare e spiegare le qualità di riso più rinomate per arrivare agli integrali, al loro giusto utilizzo e cottura in cucina attraverso lo studio e l’esecuzione di ricette che ne definiscono qualità, gusto e struttura. Risotti perfetti che rispettino la materia prima, la sostenibilità e la circolarità degli ingredienti. Si approfondirà la cultura enogastronomica del riso nel mondo da oriente a occidente passando per il riso sushi, al riso thai al basmati sino ad approdare in Spagna con la preparazione della paella con l’utilizzo del riso bomba.
Oggi il mondo dei lievitati è in grande fermento, per usare una metafora appropriata al contesto, e mai come adesso la necessità per il mondo della ristorazione di fornire un servizio con standard elevati che passi, anche, dalla lavorazione home made del pane e di tutti i prodotti da forno presenti nella propria offerta, è considerato indice di qualità. Con questo corso vogliamo rispondere a questa esigenza, alla voglia di chef e pasticceri di approfondire la conoscenza dei lievitati, dal pane ai dolci da prima colazione, dalla pizza in teglia al pane gourmet, partendo dalle basi di approccio alle farine e ai lieviti.
Il corso ha lo scopo di illustrare nuove tecniche e ingredienti per realizzare prodotti vegani e senza glutine con caratteristiche simili ai dolci tradizionali, ma con l’assenza di prodotti d’origine animale e a basso contenuto di zuccheri.
Nessun risultato
ResetCompila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy
7 risultati in base ai tuoi filtri di ricerca
Avrai l’opportunità di esaltare le caratteristiche di qualsiasi piatto e ingrediente, riuscendo a “tirar fuori” la sua bellezza e la sua storia.
Raccontare l’universo enogastronomico, che sia per professione o per avviare un progetto personale, richiede competenze che riguardano aspetti culturali, sociali, economici, ambientali, etici. Questo percorso si concentra sulla narrazione di un’esperienza che coinvolge tutti i sensi: nutrirsi, assaggiare, sperimentare con il cibo. Imparare a raccontare questo universo significa, oggi, imparare a muoversi su molti canali e saper padroneggiare una gran quantità di linguaggi diversi: parole e immagini, ma anche graphic design, social media, blog e newsletter, format seriali per la TV e il web, magazine online e guide di carta stampata.
Il Master in Food & Wine Business è un Master Universitario di I livello che prepara figure professionali in grado di affrontare le sfide del settore, in un contesto sempre più internazionale e multiculturale. Il Master ha l’obiettivo di formare futuri professionisti in grado di supportare le imprese operanti nella filiera del Food e del Wine, nelle loro strategie di espansione nei mercati esteri e nelle attività di comunicazione e amministrazione del business. Il Master permette di acquisire le competenze necessarie a conciliare l’attenzione al territorio e alle materie prime, con la conoscenza dei processi e delle strategie gestionali del mercato globale. Il Master si svolgerà nella sede di Roma della Luiss Business School.
Il master ha l’obiettivo di fornire una visione globale e contemporanea della cultura, del marketing e della comunicazione enogastronomica, per far acquisire gli strumenti necessari ad intraprendere una carriera di successo in questo settore.
Formare figure professionali adeguate nel settore della sostenibilità, dell’enogastronomia e della valorizzazione del territorio. L’approccio didattico proposto, che coniuga saperi umanistici con le tecniche del management, del marketing e della comunicazione, ha l’obiettivo di formare manager preparati e dotati degli strumenti più efficaci a guidare con successo progetti di gestione sostenibile.
Il Master in “Comunicazione multimediale dell’enogastronomia” rappresenta un’opportunità unica per conoscere ed approfondire il mondo della comunicazione enogastronomica e per specializzarsi in una realtà professionale nuova e ricca di possibilità. Il Master si propone anche di offrire, a quanti operano nel giornalismo enogastronomico, strumenti e conoscenze aggiornati e scientificamente fondati per poter affrontare il mondo dell’enogastronomia nonché la valorizzazione delle culture di riferimento in modo professionale e trasversale. Special Edition: Digital Management L’evoluzione e la crescita dei mercati on line anche nell’enogastronomia è il dato che emerge dagli ultimi studi di settore. L’emergenza del Covid-19 ha messo in evidenza il ruolo cruciale del digitale, quale leva strategica sia per attività integrative rispetto al core business di aziende enogastronomiche, sia quale strumento in grado di limitare le perdite in caso di emergenza o di situazioni di crisi. Nel programma di questa edizione, denominata Digital Management, saranno affrontati diversi case studies grazie alla collaborazione con importanti aziende, ponendo particolare attenzione al tema della digital transformation, delle vendite online e del food delivery, oltre che all’analisi dei dati ed alla gestione della relazione con i clienti (CRM). Pertanto, le figure professionali in uscita saranno in grado di fornire alle imprese in cerca di competenze qualificate, il valore aggiunto necessario per affrontare le sfide in atto: opportunità, ma anche minaccia per chi è impreparato al cambiamento.
Fornire le competenze per operare nel mondo del food&wine come comunicatore
Nessun risultato
ResetCompila il form per essere contattato da un consulente dell’Academy
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio di comunicazioni commerciali da parte delle società Contitolari indicate nell’informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network) ivi inclusa l’eventuale partecipazione a sondaggi e/o analisi di mercato.
Autorizzo al trattamento dei miei dati personali per l’invio da parte delle società Contitolari indicate nell’ informativa privacy, facenti parte e non della Casa Editrice Class Editori, di comunicazioni commerciali di soggetti terzi, appartenenti ai seguenti settori merceologici agricoltura, assicurazioni, banche, commercio, education, finanza, industria, turismo, moda, informatica, legale/amministrativo, marketing, media e comunicazione, pubblica amministrazione, immobiliare, sanitario, mediante uso di strumenti di tipo tradizionale (telefono con operatore, comunicazioni cartacee) e automatizzati (e-mail, sms, mms, fax, telefono senza operatore, post su account di social network).
La profilazione avviene anche attraverso tecnologie di tracciamento quali cookie di prima e/o terza parte e altri strumenti messi a disposizione da terze parti, quali a titolo esemplificativo social network (e.g. Meta) o terzi provider di servizi di advertising (e.g. Google) eventualmente associando questi dati con quelli acquisiti per effetto della mia registrazione ai servizi e/o abbonamenti disponibili sul Sito o sui siti delle Contitolari.
Segreteria Gambero Rosso Academy Srl – Sede di Roma: Ente di formazione accreditato Regione Lazio determina n. G07361 del 30/5/2019
Fax: +39 06 55 112 260
Apertura: dal lunedì al venerdì dalle 09.00 alle 18.00
No results available
ResetNo results available
ResetNo results available
ResetPrivacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enograstronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Tutti i diritti riservati.
© Tutti i diritti riservati.