• Cerca tra le ricette
Finger Food
Difficoltà
Ingredienti
Chef
Più recenti

12 di 95 risultati

Felafel e insalata di bulghur con fattoush fritto

ricette-medie
Media
ricette-tempo
20' + 20'
portata

Sono le tipiche polpettine della tradizione araba a base di fave o ceci tritati con cipolla, aglio e coriandolo. Nei paesi d'origine sono servite come antipasto, insieme ad altre sfiziose "meze", mentre in Italia sono considerati uno dei più gustosi cibi di strada o d'asporto grazie alla diffusione dei numerosi take away e rivendite di kebab. La parola felafel deriva da un termine arabo che significa pepe, la forma delle polpettine ricorderebbe infatti i grani di pepe. La variante con le fave è tipicamente egiziana e pare che le origini del piatto siano da ricercarsi proprio in Egitto, dove le fave sono alla base dell'alimentazione quotidiana. I felafel sono venduti generalmente con la pita, il tipico pane arabo, e guarniti con salse (tahina o yogurt) e da verdure. Per un gustoso pranzo "di strada" completo, fresco e completamente vegetariano, basta abbinare ai felafel un'insalata di bulghur, con pomodori, ceci, cetrioli e prezzemolo, salsa di yogurt alla menta e un sacchetto di croccanti fattoush (triangoli di pane arabo tostato o fritto).

Felafel. Ammollare i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolarli, sciacquarli e lessarli in acqua abbondante finché saranno teneri. Lasciar intiepidire e frullare i ceci con la cipolla e l’aglio tritati finemente, le spezie e un cucchiaino di sale. Ottenere un composto sodo e compatto, lasciar riposare al fresco per qualche minuto […]

Polpette di merenda, di pranzo e di cena

ricette-medie
Media
ricette-tempo
30' + 30'
portata

Le polpette per gioco, ovvero come impadronirsi di pranzi completi e farne polpette. Nell'epoca delle pause veloci, dei pasti di corsa e del tutto in un boccone, cosa c'è di più geniale che concentrare un intero pasto in un'unica polpetta? E allora vai con le polpette di pranzo che contengono spaghetti, formaggio e ragù, polpette di merenda a base di panino al prosciutto, le polpette di cena con una rassicurante minestra di riso e prezzemolo. Questa ricetta è nata durante le riprese della trasmissione Spizzichi e bocconi. Ispirata da un libro di Marti Guixè (artista e food designer che ha fatto polpette di qualsiasi cosa), è stata inventata in un pomeriggio di maggio passato a ridere e a filosofeggiare sulla teoria della polpetta. Dedico questa ricetta a quel pomeriggio e ad un luogo, un posto sul fiume, dove, chiudendo gli occhi in una sera d'estate, ho capito che stavo mangiando le migliori polpette della mia vita.

Polpette di pranzo. Frullare tre quarti degli spaghetti con mezza mozzarella ottenendo un composto morbido, unire i restanti spaghetti sminuzzati grossolanamente e la mozzarella a dadini. Amalgamare due cucchiai di formaggio grattugiato e, se l’impasto fosse ancora troppo morbido, qualche cucchiaio di pangrattato. Formare delle polpette di medie dimensioni, passarle nel pangrattato e rosolarle in […]

Pizzelle e paste cresciute di Viviana Lapertosa

ricette-facile
Facile
ricette-tempo
20' + 20'
portata

Ricordate la pizzaiola Sofi a Loren nell'episodio de L'oro di Napoli di Vittorio De Sica "Pizza a credito"? Ebbene, l'icona nazionale in quel film friggeva proprio una pizzella ovvero una pizza fritta, uno dei primi esempi del mangiare di strada. Si trattava di un disco di pasta di acqua e farina, tirato col mattarello e fritto nell'olio (o altro grasso come sugna). Immediatamente veniva avvolto in un foglio di carta e consegnato all'acquirente che se poteva pagava subito, viceversa veniva segnato su un taccuino apposito e avrebbe pagato dopo alcuni giorni. Addirittura Alexandre Dumas ha documentato questo fenomeno della pizza "ogge a otto" specificando che queste particolari pizze all'olio potevano essere "al lardo, alla sugna, al formaggio, al pomodoro, coperte di pesciolini". Le pizzelle sono diffuse ancora oggi nella tradizione casalinga campana e pugliese e si caratterizzano per il condimento "esterno" messo dopo la frittura.

Impastare tutti gli ingredienti a mano o nell’impastatrice ottenendo una palla soda ed elastica, coprire e lasciar lievitare l’impasto in luogo tiepido fino al raddoppio (circa un paio d’ore). Ricavare delle palline grandi come un mandarino, stenderle con il mattarello in una sfoglia sottile. Friggere le pizzelle in olio bollente, scolandole quando vengono a galla […]

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati