Non è un dessert e neppure una colazione. questo cappuccino in realtà è un cocktail molto particolare: si tratta del Black Velvet, velluto nero, per il colore e la consistenza che assume il liquido quando si miscelano birra scura e Champagne. Due ingredienti che insieme, si completano alla perfezione mantenendo però distinguibili le proprie identità. eleganza e rudezza, raffinatezza e solidità, evanescenza e fisicità. Lo sapeva bene james Bond che alla Guinness Stout pretendeva che venise aggiunto Bollinger millesimato. I croissant di pasticceria invece, sfogliati e lievitati come si deve,
non troppo dolci ma anzi con la nota del burro e del sale un po' evidenti, sono la mia vera passione, ma è un'impresa praticamente impossibile da fare in casa. Una battaglia persa, uno di quei casi (come per la maggior parte dei dolci) in cui la preparazione casalinga nonostante gli sforzi sarà sempre nettamente inferiore a ciò che si può trovare in commercio. Perciò ho ripiegato su questi piccoli croissant salati a base di pasta sfoglia (anche qui trovo un comodo compromesso nel prenderla già pronta).
Per i croissantini: 1 disco di pasta fresca; 1 cucchiaio di foie gras; 3 fette di culatello; 2 fichi freschi; 30 g di fontina; qualche fettina di tartufo; 1 uovo. Per il Black Velvet: 75 cl di birra scura; 1 bottiglia di Champagne
Stendere la pasta sfoglia e con una rotella tagliapizza dividerla in 16 spicchi uguali. Farcirli con i tre ripieni diversi: un terzo con pezzettini di foie gras, un terzo con un cubetto di formaggio e una fettina di tartufo e un terzo con la polpa dei fichi schiacciata e una fettina di culatello. Partendo dal lato più corto di ogni triangolo arrotolare gli spicchi su se stessi ottenendo dei piccoli cornetti. Pennellarli con l’uovo sbattuto e spolverarli di sale. Sistemare i croissant su un foglio di carta da forno e cuocerli fino a doratura. Il Black Velvet si prepara direttamente nel bicchiere mescolando mezza parte di birra e mezza di Champagne.Non è un dessert e neppure una colazione. Questo cappuccino in realtà è un cocktail molto particolare: si tratta del Black Velvet, velluto nero, per il colore e la consistenza che assume il liquido quando si miscelano birra scura e champagne. Due ingredienti che mi piacciono molto da soli e che insieme, come nei matrimoni meglio riusciti, si completano alla perfezione mantenendo però distinguibili le proprie identità. Eleganza e rudezza, raffinatezza e solidità, evanescenza e fisicità. Lo sapeva bene James Bond,che alla Guinness Stout pretendeva che venisse aggiunto Bollinger millesimato. I croissant di pasticceria invece, sfogliati e lievitati come si deve,non troppo dolci ma anzi con la nota del burro e del sale un po’ evidenti, sono la mia vera passione, ma è un’impresa praticamente impossibile da fare in casa. Una battaglia persa, uno di quei casi (come per la maggior parte dei dolci) in cui la preparazione casalinga nonostante gli sforzi sarà sempre nettamente inferiore a ciò che si può trovare in commercio. Perciò ho ripiegato su questi piccoli croissant salati a base di pasta sfoglia (anche qui trovo un comodo compromesso nel prenderla già pronta).
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati