
1 rombo intero; brodo di lische e teste; 120 g di udon; 80 g di fagiolini lessati; 1 zucchina; 80 g di pomodori; 1 cipollotto; prezzemolo; 1 albume; erba cipollina; olio extravergine d’oliva
Sfilettare il rombo. Tenere da parte la pelle del pesce e cuocerla in una padella antiaderente con un goccio d’olio fino a renderla croccante.
In una padella tostare con olio la lisca e la testa del pesce insieme con gambi di prezzemolo, un cipollotto e uno spicchietto d’aglio. Quando sarà ben abbrustolita, coprire con acqua e lasciar cuocere con una buccia di lime per 20 minuti.
Tagliare grossolanamente i filetti di sgombro e inserirli all’interno di un cutter con prezzemolo, sale e un albume. Quando l’impasto è ben amalgamato formare delle polpette di piccole dimensioni e cuocerle nel brodo di pesce dopo aver aggiunto fagiolini, zucchine, pomodori tagliati a cubetti e qualche fettina di cipolla. Cuocere insieme alla zuppa anche gli udon per qualche minuto.
Servire completando con un goccio d’olio di oliva a crudo e la pelle croccante del pesce.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.