Per la pasta: 200 g di farina di tipo 00, 2 uova. Per il ragù: 200 g di funghi cardoncelli, 400 g di carne mista (salsiccia, petto di tacchino, petto di pollo, pancetta di maiale, magro di manzo), 3 cipolle bianche, 2 coste di sedano, 1 carota, 1 cucchiaio di battuto di lardo, olio extravergine di oliva, vino bianco, sale grosso, pepe.
Con questa ricetta nobilitiamo la cipolla di Margherita di Savoia – succulenta, delicata e dall’aroma lievemente pungente – con un ragù bianco, quindi senza aggiunta di pomodoro. Iniziamo da un bel sughettino: prendiamo un paio di cipolle, le mondiamo, le tagliamo alla julienne e le mettiamo in una pentola insieme a un po’ d’olio. Accendiamo il fuoco e le facciamo stufare dolcemente. Priviamo dei filamenti le costarelle di sedano, le trituriamo sottili e le aggiungiamo in padella; facciamo lo stesso con la carota, la puliamo, la tagliamo finemente e anche questa va in cottura. Prendiamo i nostri bei pezzettoni di carne e aggiustiamo i tagli per uniformare un po’ le dimensioni, così cuoceranno in maniera omogenea. Al soffritto aggiungiamo un cucchiaio di battuto di lardo aromatizzato con finocchietto, salvia e rosmarino e quando inizia a sciogliersi tuffiamo dentro anche la carne. Aggiustiamo di sale e smuciniamo, una spolverata di pepe, lasciamo rosolare un po’, sfumiamo con vino bianco, abbassiamo il fuoco e facciamo cuocere. A questo punto ci dedichiamo ai funghi: scaldiamo dell’olio in padella con una cipollina mondata e tagliata in maniera grossolana; sciacquiamo i cardoncelli, li asciughiamo, prendiamo i cappelli e li sistemiamo in padella sopra la cipolla affettata. Aggiungiamo un po’ di sale, di pepe, un goccettino di vino bianco, copriamo e lasciamo stufare. Impastiamo i tagliolini mescolando le uova alla farina, la stendiamo, la tagliamo e la facciamo cuocere in acqua bollente salata per qualche minuto. Quando è tutto pronto scoliamo la pasta, impiattiamo e condiamo con il ragù e i funghi dando una bella rimescolatina. “Sugo ricco mi ci ficco… Madonna del lupo… Auuuhhhh! Questa pasta è stratosferica. Buon appetito!”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset