/
/
Spinattirtlen - Tortelli di spinaci

Spinattirtlen - Tortelli di spinaci

Una ricetta di Annalisa Barbagli

300 g di farina di segale; 200 g di farina di grano; 1 uovo; circa 1/2 bicchiere di acqua e latte tiepidi (metà e metà); zucchero; sale.Per il ripieno: 400 g di spinaci lessati; 200 g di ricotta; 1 patata lessa; erba cipollina; sale e pepe.Olio di arachide per friggere.

Setacciarte le due farine sulla spianatoia, fate la fontana e mettetevi l’uovo, un cucchiaino da caffè di sale, altrettanto zucchero e la miscela di acqua e latte.

Amalgamate gli ingredienti e impastate per una decina di minuti fino a quando la pasta sarà liscia ed elastica. Avvolgetrla nella pellicola e fatela risposare per una mezz’ora.

Nel frattempo, preparate il ripieno. Dopo averli ben strizzati, tritate gli spinaci e raccoglieteli in una terrina con la ricotta, la patata schiacciata, un cucchiaio di erba cipollina tagliuzzata, sale e pepe.

Amalgamate con cura. Stendete la pasta molto sottile sulla spianatoia infarinata e ritagliate dei dischi del diametro di circa 10 cm (rimpastate i ritagli).

Spalmate il ripieno sulla metà dei dischi e coprite con l’altra metà quindi premete bene tutto intorno e ritagliare il perimetro con la rotella dentata.

Friggete i tortelli, pochi minuti per parte, in abbondante olio caldo. Scolateli appena dorati e passateli su un doppio foglio di carta da cucina.

Serviteli caldi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset