/
/
Spätzle

Spätzle

Avete mai provato questi gnocchetti peccaminosi?

Per l’impasto: 2 uova, 300 g di spinaci, noce moscata, Parmigiano Reggiano, farina, sale grosso, pepe nero, per il condimento: 1 cipolla, 150 g di speck, 150 g di crema di latte, 60 g di burro, Parmigiano Reggiano.

Gli spätzle sono degli gnocchetti, possono essere bianchi o verdi, usati come contorno o come primo: noi li faremo in maniera classica, come primo piatto, con speck e crema di latte. Materia prima gli spinaci appena bolliti, strizzati e sminuzzati, uova, un pizzichino di noce moscata, una bella manciata di Parmigiano, un pò di farina (ci regoliamo impastando, in caso la aggiungiamo). Sale, pepe e olio di gomito, l’impasto deve diventare mediamente denso. Una volta pronto lo lasciamo riposare e, nel frattempo, prepariamo l’intingolo: in padella versiamo una dose generosa di burro (deve condire tutto) la cipolla tritata finemente e mettiamo sul fuoco. Tagliamo un pochino di speck di lombo, prima a fettine e poi a filini, e lo facciamo rosolare nel burro. Come il grasso dello speck avrà cambiato colore e il burro comincerà a colorarsi ai lati stemperiamo il fondo con un pò di crema di latte. Aspettiamo che prenda calore, facciamo restringere un pochino e iniziamo a fare gli spätzle con la spatzeliera, questa grattugia strumento di tortura. La posizioniamo sulla pentola e iniziamo a versarci dentro l’impasto, che si tagliuzza e si sminuzza e finisce nell’acqua bollente. Aspettiamo solo il tempo che si rapprendano e li scoliamo direttamente nella padella. Grande spolverata di Parmigiano, saltatina e impiattiamo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset