È sorprendente il risultato che si ottiene lasciando il centrolofo a marinare nel miso per tre giorni. Diventa compatto e saporito, proprio come un salume, ecco perché lo definisco lardo di mare. In questa ricetta mi piace usare vari tipi di pomodoro, per le loro diverse sfumature di dolcezza e acidità, usandone persino l'acqua di vegetazione, in modo da ridurre gli scarti al minimo.
Per il lardo di mare: 100 g di ventresca di centrolofo nero, 30 g di finoccho selvatico, 3 cucchiai di miso chiaro. Per i pomodorini infornati: 100 g di pomodorini misti (perino, ciliegino, siccagno, del piennolo), timo, scorza di limone, sale e zucchero. Per la finitura: 320 g di spaghettini, 200 g di acqua di pomodoro camone, 100 g di pomodori gialli, 1 cipollotto, olio extravergine d’oliva, sale fino, pepe nero, 10 pinoli tostati e basilico rosso.
Per il lardo di mare: marinare nel miso la ventresca ricoperta con il finocchio selvatico per tre giorni. Passato questo tempo, sciacquare il centrolofo e affettarlo sottilmente, come fosse lardo. Per i pomodorini infornati: condire i pomodorini misti con poco olio, zucchero, sale, timo, scorza di limone. Infornare a 70 gradi per circa un’ora. Per la finitura: preparare l’intingolo facendo appassire in olio extravergine il cipollotto tritato; unire i pomodorini infornati, l’acqua di camone e i pomodori gialli frullati a crudo. Condire con sale e pepe, quindi cuocere i tagliolini al dente in abbondante acqua salata; scolarli e saltarli nel condimento. Adagiare la pasta, formando un nido, sui piatti da portata; guarnire con i pinoli, fettine di ventresca di centrolofo e foglioline di basilico rosso.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset