/
/
Ravioli con caciocavallo di Castelfranco in Miscano, zucca e liquirizia

Ravioli con caciocavallo di Castelfranco in Miscano, zucca e liquirizia

Una ricetta di Angelo D'Amico

250 g di semola rimacinata; 4 tuorli; 3 g di sale
Per il ripieno: 250 g di caciocavallo di Castelfranco in Miscano stagionato 8 mesi; 200 g di latte fresco; 25 g di farina; 25 g di burro; 1 kg di zucca; 30 g di noci di Sorrento tritate; 10 foglioline di menta; liquirizia

Impastare gli ingredienti sopraindicati, quindi far riposare l’impasto per 20 minuti. Tirare la pasta sottile e copparla con dei cerchi del diametro di 9 cm, a seguire inserire il ripieno e chiudere i ravioli.

Preparare un roux con burro e farina, inserire il latte caldo e portare a cottura per 5 minuti. Togliere il roux dal fuoco e inserire il caciocavallo, amalgamare finché il composto non diventi liscio, farlo raffreddare e inserirlo in un sac à poche.

Pulire la zucca e tagliarla a fette di circa 2 cm, posizionarle  in una teglia con olio, menta, 150 g d’acqua e sale; coprire e cuocere in forno a 150° C per 40 minuti. Una volta cotta, frullare il tutto compreso il liquido, aggiungere olio e sale, infine passare al colino per ottenere una vellutata.

Cuocere i ravioli in abbondante acqua salata. Mettere sul fondo del piatto la vellutata di zucca, adagiare sopra i ravioli e terminare con una spolverata di liquirizia pura tritata e le noci.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.