/
/
Ravioli al profumo di limone massese con vongole veraci

Ravioli al profumo di limone massese con vongole veraci

Una ricetta di

Per la pasta: 1 kg di farina; 5 uova intere; 250 g di latte; semola di grano duro q.b.
Per il ripieno: 300 g di ricotta; 200 g di mozzarella; 50 g di Parmigiano Reggiano; 1 limone fresco; sale, pepe, aglio e prezzemolo tritato; 800 g di vongole veraci

Disporre a fontana la farina, rompervi al centro le uova, aggiungete il latte, il sale e semola di grano duro e impastare il tutto lavorando fino a ottenere una pasta liscia e omogenea; lasciarla riposare per mezz’ora.
Tagliare la mozzarella a piccoli cubetti, metterla in una ciotola di acciaio, aggiungere la ricotta e gli altri ingredienti.
Stendere una sfoglia con la metà della pasta, disporla su di un tavolo e spennellarla con l’uovo; con un sacchetto da pasticciere, farvi cadere dei ciuffetti di ripieno. S
Stendere l’altra metà della pasta e ricoprirci la sfoglia su cui è stato disposto il ripieno; con un tagliapasta, quindi, ritagliare piccoli ravioli a forma di quadretti.
Soffriggere olio, aglio in camicia e aggiungere le vongole veraci, fare appena cuocere e spegnere appena aperte.
Cuocere i ravioli, scolarli nella salsa delle vongole con una spruzzatina di limone, saltarli velocemente e guarnire con prezzemolo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset