/
/
Minestra di fave, cicoria e sivoni

Minestra di fave, cicoria e sivoni

L'amaro della cicoria con il dolce del sivone e della favetta creano una miscellanea di aromi strepitosa.

300 g di fave secche decorticate, 1 kg di cicoria selvatica e sivoni, 2 spicchi d’aglio, 1 cipolla, olio extravergine d’oliva di coratina, vino bianco, pepe rosa, sale grosso, peperoncino, due fette di pane di Altamura.

Per questa ricetta molto pugliese utilizzo la favetta secca, quella raccolta l’anno scorso, che ho messo in ammollo in acqua. Prendiamo una pentola, mettiamo una dose normale di olio (siamo in Puglia usiamo la coratina), due becche di aglio rosso schiacciate e due bei pezzi di peperoncino. Come comincia a soffriggere, versiamo in pentola la cicoria e i sivoni, che abbiamo già lavato e privato delle parti dure. Sale grosso, smucinatina e copriamo. In un altro tegame versiamo una dose giusta di olio e una cipolla rossa sminuzzata. Appena soffrigge, sfumiamo con un goccio di vino bianco. E’ il momento di aggiungere le fave scolate. Le facciamo insaporire bene, poi condiamo con sale grosso e pepe rosa: ovviamente questa è una cosa un po’ frou frou, se non avete il pepe rosa va bene anche senza. Aggiungiameo vino bianco, lasciamo evaporare l’alcol e poi aggiungiamo alle fave la verdura, che è già calata e ammalvita. Smuciniamo bene, aggiungiamo quattro dita d’acqua, chiudiamo e facciamo cuocere una mezz’ora a fuoco basso. Pronta. Attenzione: questa zuppa rimane separata, sotto le fave e sopra cicoria e sivoni. Se la volete cremosa, basta andare con un volgarissimo frullatore a immersione. Io trovo più gradevole la separazione delle due cose, lo scrocchiarello della fava e la morbidezza della verdura.

Sul piatto mettiamo un filo d’olio e del peperoncino, poggiamo due fette di pane di Altamura bruscato e ci versiamo sopra la verdura. Una poesia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset