/
/
Macco e cavatelli

Macco e cavatelli

Una ricetta di Giorgione

350 g di cavatelli, 200 g di fave secche, 1 carota, 1/2 cipolla rossa, salvia, finocchietto selvatico, brodo vegetale, pepe, sale grosso, olio extravergine di oliva, vino bianco.

Il “macco” è una preparazione contadina tipica, diffusa in tutta l’isola con alcune varianti: una sorta di zuppetta di fave secche che viene aromatizzata con dei profumatissimi ramoscelli di finocchietto selvatico fresco, e alla quale si può aggiungere anche la pasta. Noi lo prepariamo concedendoci qualche “licenza” rispetto alla ricetta tradizionale e iniziamo da una base molto semplice. Innanzitutto, circa 6-7 ore prima di iniziare con la nostra preparazione, in una terrina mettiamo a mollo con dell’acqua le fave secche. Poi procediamo nella preparazione della base per l’intruglio: sbucciamo una carota e la sminuzziamo “alla bruttazza”, grossolanamente; poi trituriamo anche la cipolla dopo aver eliminato la parte coriacea esterna e versiamo tutto in una padella con un bel giro d’olio. Accendiamo il fuoco e facciamo soffriggere delicatamente il trito a cui aggiungiamo tre foglioline di salvia intera e tre gambetti di finocchietto selvatico fresco. Aggiustiamo con un po’ di sale grosso e maciniamo del pepe al momento; sfumiamo con un goccetto di vino e quando sentiamo che l’alcol è evaporato scoliamo le fave dall’acqua e le aggiungiamo in padella. Smuciniamo il tutto e non appena sentiamo che inizia a tirare aggiungiamo qualche mestolo di brodo vegetale fino a coprire le fave. Abbassiamo il fuoco, mettiamo il coperchio e lasciamo cuocere per un’oretta e mezza finché le fave non iniziano a disfarsi. Poco prima che la preparazione sia pronta cuociamo i cavatelli in acqua bollente salata, nel frattempo diamo una “sfrullacchiata” all’intruglio, dopo di che aggiungiamo la pasta, mescoliamo di modo che macco e cavatelli si stringano insieme in un abbraccio e ci siamo! “Viva il macco, viva la Sicilia!”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset