400 g di maccheroni alla chitarra freschi; 300 g circa di polpa di agnello; 2 peperoni rossi, grossi e carnosi; 300 g di di pomodori da sugo ben maturi; 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; 2 dita di vino bianco; 2 spicchi d’aglio; 2 foglie di alloro; pecorino abruzzese grattugiato (facoltativo); sale e pepe.
Preparazione: 20 minuti + 1 ora per la marinatura
Tagliate la carne a pezzettini, insaporitela con sale e pepe e fatela marinare per un’oretta.
Lavate e mondate i peperoni e tagliateli a listarelle. Tuffate i pomodori in acqua in ebollizione quindi passateli nell’acqua fredda, pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente.
Scaldate l’olio in un tegame e fate leggermente imbiondire gli spicchi d’aglio schiacciati. Quando hanno preso colore, eliminateli, rialzate la fiamma e mettete nel tegame la carne e le foglie di alloro. Fatela rosolare per una decina di minuti mescolando quasi di continuo, quindi bagnate con il vino. Quando è sfumato, unite i pomodori e i peperoni, salate poco le verdure, coprite e fate cuocere a fuoco dolce per circa un’ora.
Controllate la cottura, mescolate ogni tanto e unite mezzo mestolo di acqua caldo se il sugo si asciuga troppo.
Cuocete i maccheroni, scolateli al dente e conditeli con il ragù e a piacere con il formaggio.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset