
4 triglie di scoglio; olio di semi olio evo; sale
Per la zuppetta: 150 g di polpa di riccio di mare; 35 g di acqua; 10 g di olio evo; 0,15 g di zafferano; sale
Per la crema all’arancia: 5 arance; zucchero
Pulire le triglie, squamarle, diliscarle e sfilettarle. Versare un po’ di olio di semi in una padella, portarlo a 45°C, quindi adagiare i filetti di pesce e farli cuocere leggermente per 10 minuti. Toglierli dal fuoco (saranno ancora crudi) e asciugarli dall’olio, tagliarli a carpaccio e condire con olio e sale.
Frullare insieme tutti gli ingredienti fino a ottenere una salsa liscia, quindi aggiustare di sale se necessario.
Pelare le arance con il pelapatate e tenere da parte le scorze private dell’albedo. Con un coltellino molto affilato pelarle a vivo, conservare gli spicchi, spremere il resto e tenere da parte il liquido ottenuto. Sbollentare in acqua le scorze per 7 volte. In una pentola mettere le scorze sbollentate, gli spicchi pelati a vivo, il succo e lo zucchero (il 10% del peso rispetto a quello totale degli altri ingredienti).
Far cuocere a fuoco dolce finché le arance si cuociono e il liquido si restringe, quindi frullare il tutto fino a ottenere una salsa liscia.
In una fondina mettere sul fondo la zuppetta di riccio di mare, adagiarvi sopra il carpaccio di triglia condito e infine fare delle gocce di crema all’arancia.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset