/
/
Cappelletti di piccione e brodo di piccioni

Cappelletti di piccione e brodo di piccioni

Una ricetta di Giuseppe Gasperoni

Per la sfoglia: 300 g di farina 00; 3 tuorli d?uovo; 1 uovo intero
Per la farcia: 2 piccioni; sedano; carota; cipolla; rosmarino; salvia; aglio; vino bianco; Parmigiano Reggiano stagionato 20 mesi
Per il brodo di porcini: ½ l di brodo di cappone e gallina; 20 g di porcini secchi

Impastare gli ingredienti senza lavorarli troppo e farla riposare per almeno 30 minuti, quindi stenderla dello spessore di 3 mm e formare i cappelletti posizionando al centro il ripieno e poi ripiegandoli.
Rosolare in una casseruola i piccioni con sedano, carota e cipolla, sfumare con il vino bianco, aggiungere le erbe aromatiche e l’aglio e far cuocere per almeno 2 ore a fuoco basso, unendo acqua quando occorre.

Spolpare i piccioni e passarli al tritacarne insieme alle verdure e ai succhi di cottura. Aggiungere il Parmigiano grattugiato e mettere il composto ottenuto in una sacca da pasticceria.Scaldare il brodo a 60° C, mettendo in infusione i porcini per almeno un’ora.

Lessare i cappelletti in acqua bollente, quindi metterli al centro del piatto e coprirli con abbondante brodo di porcini.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.