/
/
Canederli

Canederli

Prima di formare tutti i canederli, è consigliabile provare a cuocerne uno: nel caso riuscisse troppo morbido o tendesse a disfarsi, è sufficiente amalgamare all'impasto una mezza cucchiaiata di farina. Oltre che in brodo, i canederli possono essere gustati con burro e formaggio o come accompagnamento a un piatto di carne.

300 g di pane bianco raffermo [michette o baguette]; 100 g di speck; 3,5 dl di latte; 2 uova; 1 noce di burro; 2 cucchiai di farina; erba cipollina; 1,2 l di ottimo brodo di carne; sale

Tagliate il pane a dadini minuscoli e mettetelo in una ciotola. Scaldate il burro in una padella e fatevi rosolare dolcemente lo speck tagliato a listarelle. Versate quindi tutto il contenuto della padella sul pane, aggiungete le uova sbattute con il latte, l’erba cipollina tagliuzzata finemente e poco sale [tenete presente che lo speck è già salato]. Mescolate bene e fate riposare per una mezz’ora. A questo punto, aggiungete la farina setacciata e lavorate l’impasto con un cucchiaio di legno fino a farlo diventare omogeneo. Con le mani bagnate, confezionate i canederli a forma di palla [all’incirca delle dimensioni di un uovo, tenendo presente che, con le dosi indicate, ne dovrete ottenere otto] e tuffateli in acqua salata in ebollizione. Quando riprende il bollore, abbassate la fiamma al minimo, incoperchiate e lasciate cuocere i canederli per circa un quarto d’ora. Scolateli, metteteli nella zuppiera e copriteli con il brodo bollente. Serviteli spolverati di erba cipollina tagliuzzata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati