/
/
Insalata di melone e sedano, tartare di gamberi e sorbetto di melone

Insalata di melone e sedano, tartare di gamberi e sorbetto di melone

Una ricetta di Hirohiko Shoda

4 gamberi rossi; ¼ melone bianco; 1 cuore di sedano; zafferano q.b.; 1 limone; basilico q.b.; sale e zucchero q.b.

Ecco la ricetta di Hiro per un piatto a base di gamberi rossi e melone bianco. La creazione dallo chef è un fresco trionfo di sapori estivi che vale la pena riprovare a casa.

 

Sbucciare e pulire i gamberi rossi eliminando l’intestino e poi tritarli a coltello. Mettere i gamberi tritati in una ciotola a contatto con il ghiaccio e condirli con olio, sale e succo di limone. Far riposare i gamberi in frigo per circa 30 minuti.

Tagliare e pulire il melone e poi metterlo in un contenitore insieme allo zafferano in polvere e allo zafferano liquido. Aggiungere sale e zucchero e frullare con il frullatore a immersione. Creare un sorbetto congelando per circa 30 minuti metà della salsa.

Per l’insalata: tagliare il melone e il sedano a fettine e poi condire con sale e olio, mescolando bene.

Procedere con l’impiattamento, posizionando alla base l’insalata. Aggiungere sopra i gamberi marinati e versare al lato la salsa di melone decorata da pistilli di zafferano e foglie di basilico. Completare con due cucchiai di sorbetto di melone e un goccio di olio di oliva.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset