Per questa ricetta è possibile utilizzare qualsiasi tipo di pesce fresco preferibilmente azzurro, come sgombro o sarde. Per condirne le carni "grasse" e sapide è indicata un'emulsione dolce e acida al tempo stesso, al fine di creare il giusto equilibrio. In alternativa alle solite salse di soia o aceto balsamico, consiglio il "vincotto" pugliese, uno sciroppo denso, dolce e asprigno, ottenuto da mosto di uve Negroamaro acetificato in botti di rovere, che restituisce il gusto caldo di sole dei vini del Sud.
Per accompagnare il tutto un cilindro di "carosello" e di mela verde che puliscono e rinfrescano il palato. A fare da "piattino", fette di cipolla rossa marinata, ideale contenitore da finger, visto che alla fine può essere mangiato.
Per la tartara di alici: 600 g di alici freschissime; 6 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 6 cucchiai di vincotto di negroamaro; 1 limone; sale; pepe nero. Per la tartara di caroselli mela verde: 2 caroselli pugliesi o cetrioli; 1 mela verde; 1 lime. Per le cipolle marinate: 2-3 cipolle rosse; 1 bicchiere di aceto di mele; 2 cucchiaini di zucchero; olio extravergine d’oliva; sale grosso; pepe nero
CIPOLLE MARINATE. Sbucciare le cipolle e tagliarle a fette non troppo sottili (ricavarne almeno 12 fette), versandole man mano in una ciotola colma d’acqua, cubetti di ghiaccio e mezzo bicchiere di aceto di mele; lasciarle spurgare per qualche ora, scolare, risciacquare sotto l’acqua corrente e condire con il sale grosso, aggiungere l’altro mezzo bicchiere di aceto, 2 cucchiaini di zucchero, 2 cucchiai d’olio e una macinata di pepe. Rimettere in frigo, coprendo con pellicola trasparente, per altre due ore prima di servire. TARTARA DI ALICI. Pulire e spinare le alici, staccando con le mani la testa e le interiora e sciacquandole sotto l’acqua corrente. Asciugarle con carta da cucina e tritarle al coltello in cubetti non troppo piccoli. Sistemarle in una ciotola e spruzzarle con il succo di limone. Preparare l’emulsione unendo il vincotto, l’olio, poco sale e una macinata di pepe, in un vasetto munito di coperchio. Agitare velocemente come si trattasse di uno shaker e versare il contenuto sulle alici. Mescolare e conservare il preparato in frigorifero, coperto di pellicola trasparente, fino al momento di servire.TARTARA DI CAROSELLI E MELA VERDE. Pelare i caroselli (sostituibili con cetrioli), tagliarli a bastoncini e poi a cubetti, lavare e asciugare la mela e, senza sbucciarla, tagliare anche questa a cubetti e spruzzarla con il succo di lime. Mescolare frutta e verdura. Per la presentazione calcolare due fettedi cipolla a persona, sistemare sulla prima una cucchiaiata di tartara di alici e sull’altra un cilindro di mela e carosello, ottenuto utilizzando l’appositostampino.Per questa ricetta è possibile utilizzare qualsiasi tipo di pesce fresco preferibilmente azzurro, come sgombro o sarde. Per condirne le carni “grasse” e sapide è indicata un’emulsione dolce e acida al tempo stesso, al fine di creare il giusto equilibrio. In alternativa alle solite salse di soia o aceto balsamico, consiglio il “vincotto” pugliese, uno sciroppo denso, dolce e asprigno, ottenuto da mosto di uve negroamaro acetificato in botti di rovere, che restituisce il gusto caldo di sole dei vini del sud.Per accompagnare il tutto un cilindro di “carosello” e di mela verde che puliscono e rinfrescano il palato. A fare da “piattino”, fette di cipolla rossa marinata, ideale contenitore da finger, visto che alla fine può essere mangiato.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati