/
/
"Seppie e piselli"

"Seppie e piselli"

Chi mi conosce sa che ho sempre detestato i piselli a causa del primo trauma gastronomico infantile: mia madre e mia nonna costringevano me e mio fratello (e tutta la famiglia, ma gli altri non sembravano tanto scontenti) a mangiarne ininterrottamente da quando iniziava la stagione dei freschi; quindi da fine marzo a maggio inoltrato a casa nostra era tutto uno sbaccellare e cucinare pasta e piselli, riso e piselli, piselli saltati, minestrone con piselli, piselli in frittata, e soprattutto "seppie e piselli". Io ho sempre odiato quel sapore dolciastro e pastoso, quell'infilarsi dappertutto (avete presente che significa cercare di scartare i piselli dalla pasta e piselli se la pasta sono dei piccoli cocciolini fatti apposta per avvolgere i piselli e non farli uscire più?), quell'odore inconfondibile che rilasciano in ogni tipo di cottura. Bene, con questa ricetta ho fatto pace almeno con le seppie e piselli, trasformando in gelato salato i simpatici ortaggi verdolini. Il risultato è questo gelato istantaneo di piselli: bellissimo il colore e la consistenza, fresco e piacevole il sapore. Anche le seppie ne escono a testa alta, visto che in frittura danno il meglio rispetto alla cottura in umido.

Per le seppie fritte: 1 kg di seppie freschissime; 100 g di farina bianca; olio di arachidi per friggere. Per il gelato di piselli: 300 g di pisellini surgelati; 1 ciuffo di menta; sale; pepe nero; aceto di vino rosso; olio extravergine d’oliva

Seppie fritte. Pulire le seppie, asciugarle con carta da cucina e passarle nella farina bianca. Scuoterle vigorosamente affinché non restino parti bagnate e nello stesso tempo venga eliminata la farina in eccesso. Nel frattempo scaldare l’olio di arachidi in una padella alta e stretta (i ciuffi delle seppie rischiano di scoppiare). Tuffare le seppie nell’olio, poche alla volta, e tirarle su con la schiumarola quando saranno di un bel colore dorato, chiaro. Scolare e adagiarle su un foglio di carta da cucina che dovrà essere cambiato spesso. Trasferire su altra carta e tenere in caldo, salando solo alla fine.Gelato di piselli. Mantecare nel Bimby i pisellini con un filo d’olio, sale, pepe nero, uno spruzzo d’aceto di vino rosso e menta fresca per 4 minuti a velocità 4. Versare il gelato in bicchierini e consumare subito con le seppie ancora calde e fragranti. Il Bimby, il diffuso elettrodomestico casalingo, dà la possibilità di preparare gelati e sorbetti istantanei utilizzando frutta o verdura congelata. In alternativa frullare i pisellini in un mixer e mantecare a mano con una spatola da gelato.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati