/
/
Saganaki formaggio fritto alla greca

Saganaki formaggio fritto alla greca

Il saganaki è un tipico formaggio greco, prodotto con latte di pecora, dalla caratteristica forma a parallelepipedo. Ogni forma pesa circa 3 kg e viene venduto tagliato a fette o blocchi. Si utilizza in diverse preparazioni alle quali dà il nome. Il più famoso, o meglio quello che si trova più spesso nelle tipiche taberne delle isole elleniche, è il formaggio fritto, chiamato appunto Tsaganaki, semplici fette infarinate, fritte e servite con spicchi di limoni. In realtà la vera ricetta tradizionale prevede che il formaggio, tagliato a fette dello spessore di circa 2 cm, venga soffritto in padella con un fi lo d'olio di oliva. Quando il formaggio inizia a fondere, si spegne la fiamma e si cosparge di liquore d'anice, l'ouzo, al quale viene dato fuoco. Si lascia bruciare per qualche istante e si spegne il tutto con del succo di limone.

300 g di formaggio greco kefalotiri; 1 limone; farina; origano; pangrattato; pepe nero; sale; olio extravergine d’oliva

Tagliare il formaggio a fette di circa 2 cm, infarinarle e versarle, una alla volta, in una padella con due dita d’olio ben caldo. Friggere il formaggio finché si sarà formata una croccante crosticina, rivoltarlo e ripetere l’operazione. Scolare e passare su carta da fritti, tamponare velocemente le fette di formaggio e sistemarle nel piatto di portata. Condire i saganaki con sale, pepe, una spolverata di origano e servire caldissimi con spicchi di limone. In accompagnamento preparare un’insalata greca a base di pomodori, cetrioli, cipolla, peperoni, olive kalamata, cubetti di feta, abbondante origano, olio d’oliva e una spruzzata d’aceto.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset