/
/
Pollo "fritto" da picnic e insalata "shakerata"

Pollo "fritto" da picnic e insalata "shakerata"

In ogni picnic che si rispetti non può mancare il pollo, arrosto o fritto che sia purché croccante, gustoso e da mangiare con le mani. Il fatto è che tra il momento della preparazione e quello del consumo la croccantezza del pollo si perde per strada e poi non tutti i gitanti vogliono sempre sporcarsi le dita... Qualche trucchetto per ovviare e rendere il cestino da scampagnata "un peu plus chic". Si parte dal furbo "pollo cotto senza fuoco", per intenderci quello a basso consumo energetico e con la più scarsa percentuale di fatica che si sia mai vista in una ricetta, poi si prepara la panatura croccante, briciole di pane e parmigiano rosolate nel burro e granella di nocciole. Si tiene tutto in contenitori da asporto a chiusura ermetica; una volta arrivati sul posto e steso il plaid davanti a un magnifico paesaggio alpino, marino o lacustre, ma va bene anche il balcone di casa, si mette il pollo nel contenitore della panatura e si agita. La "shakerata" vigorosa fa attaccare le briciole rendendo ogni striscetta "crunchy&tender". Stessa cosa si fa con l'insalata, da condire con insolite emulsioni sbattute al momento. E buon picnic.

Per le strisce di pollo: 800 g di petto di pollo intero; 1/2 radice di zenzero fresco; 1 spicchio d’aglio; 1 limone; olio extravergine d’oliva. Per il crumble di pane, parmigiano e nocciole: 200 g di pane raffermo; 200 g di parmigiano; 100 g di nocciole tostate; 3 cucchiai di burro chiarificato. Per completare: insalatine miste, pomodori, pesche, rucola, salse a scelta

Lavare i petti di pollo e privarli dei filamenti. Metterli in una pentola con uno spicchio d’aglio, la scorza del limone e un pezzetto di zenzero e coprire d’acqua. Togliere i petti e portare ad ebollizione l’acqua aromatizzata, immergere i petti di pollo, lasciar riprendere il bollore e spegnere il fuoco. Coprire e lasciar raffreddare per circa tre ore. A questo punto il pollo sarà perfettamente cotto e tenero. Prelevare i petti dall’acqua, asciugarli e tagliarli a striscioline. Condire il pollo con sale e pepe nero, due cucchiai d’olio, uno di succo di limone e uno di senape, mescolare e conservare in un contenitore adatto per l’asporto.Crumble di pane, parmigiano e nocciole. Tagliare a pezzi il pane e sminuzzarlo grossolanamente nel mixer ottenendo delle briciole. Grattugiare il parmigiano e tritare grossolanamente le nocciole. In una padella antiaderente unire il pane, il parmigiano e il burro e cuocere per qualche minuto fino ad ottenere delle briciole croccanti e dorate. Aggiungere le nocciole tritate grossolanamente e mescolare. Asciugare su carta da cucina e conservare in un contenitore d’acciaio o vetro. Al momento di servire condire le strisce di pollo con il crumble creando una panatura “istantanea”, croccante e asciutta. Accompagnare il pollo con i vasettini di insalata condita e shakerata con salse e vinaigrette a scelta.Salsa ai lamponi. Emulsionare due cucchiai di aceto di lamponi, un cucchiaio di lamponi freschi, quattro cucchiai d’olio.Salsa alla senape. Emulsionare un cucchiaio di senape rustica, uno di aceto di noci, due di olio, uno di crème fraîche.Salsa allo zenzero. Emulsionare un cucchiaio di succo di limone, uno d’olio, un po’ di zenzero grattugiato, sale e scorza di limone.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset