/
/
Petto d’oca, erbe amare e lamponi

Petto d’oca, erbe amare e lamponi

Di solito il petto d'oca e la selvaggina vengono abbinati alla frutta fresca o candita con sovrabbondanza di zuccheri e risultati sempre un po' troppo dolci e sciropposi. A chi invece ama sapori più amari e decisi consiglio questo accostamento con le erbe di campo selvatiche
dal particolare gusto pungente e intenso.

300 g di petto d’oca; 1/2 kg di erbe amare (erbe di campo selvatiche oppure cicoria o catalogna); 100 g di lamponi; 1 foglio di pasta all’uovo fresca; scaglie di sale; pepe nero; olio extravergine d’oliva

Lavare e mondare le erbe amare e metterle a bollire in acqua salata. Scolarle, raffreddarle in acqua ghiacciata e tenerle da parte. Incidere la pelle delpetto d’oca, scaldare una padella antiaderente e cuocervi il petto per circa 5 minuti per lato. Utilizzare il grasso d’oca rimasto in padella per friggere il foglio di pasta all’uovo tagliato a losanghe. Asciugare il petto dall’unto eccessivo, chiuderlo in un foglio di alluminio e lasciarlo riposare per 10 minuti. Al momento di servire affettare il petto, condirlo con le scaglie di sale e una macinata di pepe e sistemarlo sulle matassine di erbe amare conditecon un filo d’olio. Completare con i lamponi interi e una cialdina di pasta all’uovo fritta.Di solito il petto d’oca e la selvaggina vengono abbinati alla frutta fresca o candita con sovrabbondanza di zuccheri e risultati sempreun po’ troppo dolci e sciropposi. A chi invece ama sapori più amari e decisi consiglio questo accostamento con le erbe di campo selvatichedal particolare gusto pungente e intenso.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset