Versione finger di un dolce classico dove si ribaltano le proporzioni di sfoglia e crema a vantaggio di quest'ultima. Amatissima dai golosi, si prepara alternando piccoli dischi di pasta sfoglia alle mandorle a un soffice mix di crema inglese e panna montata.
Per i Mini millefoglie: 2 dischi di pasta sfoglia già pronti; 100 g di mandorle a lamelle; 50 g di zucchero semolato e 50 g di zucchero a velo; 200 g di panna fresca montata; 200 g di frutti di bosco Per la crema inglese: 500 g di latte; 5 tuorli; 100 g di zucchero; 1 baccello di vaniglia; 1 lime
Preparare la crema inglese: portare ad ebollizione il latte profumandolo con il baccello di vaniglia diviso a metà e un pezzetto di scorza di lime; sbatterei tuorli con lo zucchero e unire il latte caldo a filo, mescolando bene. Rimettere sul fuoco (al minimo) e mescolando continuamente fare addensarela crema finché velerà il cucchiaio. Far raffreddare continuando a mescolare ogni tanto e passare al setaccio per eliminare eventuali impurità. Durante la cottura è importante che la temperatura non superi gli 80-90°C, altrimenti c’è il rischio che la crema impazzisca. Un grosso aiuto viene dai robot di ultima generazione, che permettono di cuocere controllando il calore e mescolare contemporaneamente. Quando la crema sarà completamente raffreddata, amalgamare delicatamente la panna montata e conservare in frigorifero fino al momento di servire.Preparare la base della millefoglie stendendo ulteriormente, col mattarello, i dischi già pronti. Si deve aumentare la superficie di ogni disco di circa la metà, ottenendo una sfoglia più sottile possibile. Cospargere la superficie con le mandorle a lamelle e lo zucchero e ripassare sopra il mattarello per far aderire bene. Con un anello tagliapasta tondo ricavare dei dischetti (calcolarne a piacere 2-3 a persona) da cuocere in forno caldo per 5-10 minuti finché saranno dorati. È possibile preparare i dischetti in anticipo e conservarli in una scatola di latta o in fogli d’alluminio ben chiusi anche per una settimana.Comporre i dolci solo poco prima del servizio, alternando strati di sfoglia, cucchiaiate di crema e i frutti di bosco spruzzati di succo di lime (non vannolavati, semmai puliti con carta da cucina appena inumidita). Completare con una spolverata di zucchero a velo e decorare con mezzo baccello di vaniglia e qualche filo di scorza di lime.Versione finger di un dolce classico dove si ribaltano le proporzioni di sfoglia e crema a vantaggio di quest’ultima. Amatissima dai golosi, si preparaalternando piccoli dischi di pasta sfoglia alle mandorle a un soffice mix di crema inglese e panna montata.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati