Un risotto che piace ai più modaioli e agli irriducibili del sushi. La spiccata personalità del wasabi in abbinamento alle uova di salmone infatti ne ricorda il gusto, e anche la scelta del tipo di riso non è casuale. Il Vialone Nano infatti ha una cremosità quasi collosa simile a certi risi giapponesi. Per dare al riso il colore verde brillante è necessario però aggiungere la clorofilla ottenuta con un procedimento casalingo che sembra difficile ma non lo è affatto.
Per la clorofilla: 1 kg di spinaci novelli; ghiaccio. Per il risotto: 300 g di riso Vialone Nano; 60 g di uova di salmone; 2 cubetti di clorofilla; 20 g di pasta di wasabi; 2 ravanelli; brodo vegetale; olio extravergine d’oliva
CLOROFILLA. Coprire le foglie di spinaci con un po’ d’acqua fredda e qualche cubetto di ghiaccio. Frullare ad alta velocità finché il tutto sarà molto finee sarà affiorata una schiuma verde. Filtrare, versare la parte liquida in un pentolino e mettere sul fuoco basso. Portare a una temperatura di circa 65°C (utilizzare l’apposito termometro) quando nel liquido inizieranno a formarsi dei “coaguli” verdi, cioè la clorofilla. Con un colino fine asportare tutta la clorofilla possibile, versarla su un canovaccio pulito e immergerla in acqua e ghiaccio per raffreddarla immediatamente e mantenere il verde brillante.Successivamente strizzare il canovaccio, raccogliere la clorofilla, con un cucchiaio o un coltello a lama liscia, e sistemarla in contenitori da ghiacciorivestiti di pellicola. In questo modo sarà possibile congelare la clorofilla e utilizzarne piccole quantità alla volta. In frigorifero invece, sempre coperta dapellicola, resiste 2-3 giorni.La clorofilla serve a colorare zuppe, risotti, pasta fresca; per mantenerne il colore vivo è necessario non cuocerla ma aggiungerla a fine cottura o ad alimenti tiepidi. In alternativa alla clorofilla si può utilizzare del succo di spinaci ottenuto centrifugando le foglie. In tal caso il succo va usato immediatamente per evitare l’ossidazione.RISOTTO. Tostare il riso con un filo d’olio e i ravanelli pelati e tritati. Portare a cottura il risotto con il brodo vegetale. Qualche minuto prima della fine unire la clorofilla e il wasabi. Mantecare il riso con l’olio, coprire con un panno asciutto e lasciar riposare almeno 3 minuti. Per servire il risotto utilizzare dei bicchieri molto bassi e larghi affinché i finger abbiano l’aspetto di grossi medaglioni; in alternativa usare degli anelli tagliapasta e servire il riso su piattini. Completare con una puntina di wasabi in cima e una cucchiaiata di uova di salmone.Un risotto che piace ai più modaioli e agli irriducibili del sushi. La spiccata personalità del wasabi in abbinamento alle uova di salmone infatti ne ricorda il gusto, e anche la scelta del tipo di riso non è casuale. Il Vialone Nano infatti ha una cremosità quasi collosa simile a certi risi giapponesi. Per dare al riso il colore verde brillante è necessario però aggiungere la clorofilla ottenuta con un procedimento casalingo che sembra difficile ma non lo è affatto.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati