/
/
Fish and chips

Fish and chips

Una ricetta di

Baccalà dissalato tagliato a cubetti grossi; Patate; Lattuga romana; Cipolla di Tropea; Pomodori sodi e maturi; Aceto di lamponi; Farina 00; Farina di riso o maizena (facoltativo); Acqua e ghiaccio; Olio di arachidi

Tagliare le patate ben lavate con ancora la buccia molto sottilmente, quanto più possibile, e metterle in acqua.

Tagliare la cipolla a rondelle molto sottili e metterle a macerare in aceto di lamponi a coprire.

Lavare la lattuga, asciugarla bene e tagliare a striscioline.

Lavare e asciugare i pomodori. Privarli della pelle a freddo (senza passare in acqua bollente) con il coltello e dei semi e ricavare una brunoise. Mettere in una ciotola e condirla solo all’ultimo con aceto di lamponi e zucchero, una goccia d’olio e un pizzico di sale.

Preparare le chips di patata asciugandole bene dall’acqua e tuffandole in olio a 175° fino a cottura. Poi  asciugarle dell’olio con della carta da cucina e tenerle in caldo.

Per la tempura preparare una pastella poco densa con farina 00 e farina di riso (in rapporto 70 a 30 rispettivamente) e acqua ghiacciata ( meglio se gassata) con del ghiaccio tritato. Tuffare pochi per volta e velocemente i cubi di pesce nella pastella e poi nell’olio a 170° per non abbassare la temperatura di cottura. Asciugare poi dell’olio in eccesso su una placca con della carta da cucina.

Disporre le preparazioni in fila su un piatto lungo: i cubi di pesce, le chips di patata, l’insalata (condita con poco olio, un pizzico di sale e le cipolle di tropea tolte dall’aceto), infine il Ketchup espresso (la brunoise). Mettere qualche chicco di sale grosso sul pesce e sulle patate  e servire subito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.