/
/
Cucchiai di scampi con sale all’arancia e zenzero fresco

Cucchiai di scampi con sale all’arancia e zenzero fresco

Non mi stancherò mai di ripetere che gli scampi freschi vanno mangiati crudi e con il minimo condimento possibile. Questo sale all'arancia fatto in casa (che può essere preparato in anticipo, conservato per diverso tempo e utilizzato per altri alimenti) rispetta in pieno l'integrità del crostaceo
donando giusto una nota fresca e pungente.

6 scampi; 2 arance non trattate; olio extravergine d’oliva; sale grosso; grani di pepe bianco e nero; un pezzettino di zenzero fresco.

Con l’apposito rigalimoni ricavare la scorza delle due arance e farla essiccare in forno per due ore a 90°C. Lasciarla raffreddare e tritarla finemente in un mixer con un pizzico di sale grosso. Unire ancora due cucchiai di sale grosso, uno di grani di pepe bianco e nero e tritare grossolanamente. Conservare il condimento ottenuto in vasetti di vetro avendo l’accortezza di chiuderli, oltre che con il coperchio, con un quadrato di stoffa che ne assorba l’umidità.Sgusciare gli scampi e condirli con il preparato all’arancia, un filo d’olio e una spruzzata di succo d’arancia al quale è stato mescolato dello zenzerofresco grattugiato. Sistemare gli scampi nei cucchiai e servire.Non mi stancherò mai di ripetere che gli scampi freschi vanno mangiati crudi e con il minimo condimento possibile. Questo sale all’arancia fattoin casa (che può essere preparato in anticipo, conservato per diverso tempo e utilizzato per altri alimenti) rispetta in pieno l’integrità del crostaceodonando giusto una nota fresca e pungente.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset