/
/
Cucchiai di briciole di frisella al pomodoro e alici marinate

Cucchiai di briciole di frisella al pomodoro e alici marinate

Un cucchiaio che unisce due antipasti semplici, poveri ma gustosissimi, specie se gli ingredienti sono ben scelti e saporiti. Alici freschissime, limoni profumati, pomodori maturi e caldi di sole,  peperoncino e origano freschi, friselle che abbiano il sapore intenso del grano... Queste tipiche ciambelle
di pane biscottato sono ormai conosciute e diffuse in tutt'Italia e si trovano facilmente nelle panetterie e nei supermercati. Ma si possono preparare, con poca fatica e molta soddisfazione, anche in casa. Ecco la ricetta per chi ha un po' di tempo e vuole riempire la cucina di fragranza di pane appena sfornato. Impastare 500 g di farina di grano duro e 500 g di farina integrale con 1 cubetto di lievito di birra
(o un pugno di pasta madre) sciolto in acqua tiepida (circa 1/2 litro). Unire un cucchiaio di sale fino e impastare ancora. Formare tante ciambelline col buco e metterle a lievitare per circa due ore. Cuocerle in forno caldo fino a leggera doratura, lasciarle intiepidire e tagliarle a metà, orizzontalmente, con un filo di ferro. Infornare nuovamente per biscottare le friselle. Si conservano a lungo in scatole di latta o in sacchetti di tela.

Per le alici marinate: 12 alici freschissime; 1 limone non trattato; 6 piccoli peperoncini rossi freschi; aceto di vino bianco; olio extravergine d’oliva. Per i cucchiai: 2 friselle di grano integrale; 12 pomodorini maturi; sale; origano fresco; olio extravergine d’oliva

ALICI MARINATE.

Pulire e spinare le alici, staccando con le mani la testa e le interiora e sciacquandole sotto l’acqua corrente. Asciugarle con carta da cucina e immergerle per un quarto d’ora nell’aceto. Scolarle, asciugarle ancora e sistemarle in due o più strati in una terrina coprendole abbondantemente di olio. Completare con i peperoncini lasciati interi (profumeranno l’olio senza aggredire troppo le alici) e la scorza del limone grattugiata grossolanamente. Ben coperte d’olio si conservano in frigorifero anche per due, tre giorni.

CUCCHIAI.

Immergere per qualche secondo le friselle in acqua e sale. Strofinarle con i pomodori spaccati a metà (la tradizione vuole che non si utilizzi assolutamente il coltello perché deve essere la superficie rugosa e frastagliata delle friselle a “ferire” la buccia del pomodoro); quando tutto il succo e la polpa avranno ben bagnato la frisella eliminare la buccia. Condire con abbondante olio, qualche granello di sale grosso pestato e foglioline di origano fresco, quindi spezzare le friselle in grosse briciole. Accomodare due o tre briciole nei cucchiai e completare con due alici marinate, un po’ di scorza di limone e un peperoncino. Un cucchiaio che unisce due antipasti semplici, poveri ma gustosissimi, specie se gli ingredienti sono ben scelti e saporiti. Alici freschissime, limoni profumati, pomodori maturi e caldi di sole,  peperoncino e origano freschi, friselle che abbiano il sapore intenso del grano… Queste tipiche ciambelle di pane biscottato sono ormai conosciute e diffuse in tutt’Italia e si trovano facilmente nelle panetterie e nei supermercati. Ma si possono preparare, con poca fatica e molta soddisfazione, anche in casa. Ecco la ricetta per chi ha un po’ di tempo e vuole riempire la cucina di fragranza di pane appena sfornato. Impastare 500 g di farina di grano duro e 500 g di farina integrale con 1 cubetto di lievito di birra(o un pugno di pasta madre) sciolto in acqua tiepida (circa 1/2 litro). Unire un cucchiaio di sale fino e impastare ancora. Formare tante ciambelline col buco e metterle a lievitare per circa due ore. Cuocerle in forno caldo fino a leggera doratura, lasciarle intiepidire e tagliarle a metà, orizzontalmente, con un filo di ferro. Infornare nuovamente per biscottare le friselle. Si conservano a lungo in scatole di latta o in sacchetti di tela.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset