
Un cucchiaio che unisce due antipasti semplici, poveri ma gustosissimi, specie se gli ingredienti sono ben scelti e saporiti. Alici freschissime, limoni profumati, pomodori maturi e caldi di sole, peperoncino e origano freschi, friselle che abbiano il sapore intenso del grano... Queste tipiche ciambelle
di pane biscottato sono ormai conosciute e diffuse in tutt'Italia e si trovano facilmente nelle panetterie e nei supermercati. Ma si possono preparare, con poca fatica e molta soddisfazione, anche in casa. Ecco la ricetta per chi ha un po' di tempo e vuole riempire la cucina di fragranza di pane appena sfornato. Impastare 500 g di farina di grano duro e 500 g di farina integrale con 1 cubetto di lievito di birra
(o un pugno di pasta madre) sciolto in acqua tiepida (circa 1/2 litro). Unire un cucchiaio di sale fino e impastare ancora. Formare tante ciambelline col buco e metterle a lievitare per circa due ore. Cuocerle in forno caldo fino a leggera doratura, lasciarle intiepidire e tagliarle a metà, orizzontalmente, con un filo di ferro. Infornare nuovamente per biscottare le friselle. Si conservano a lungo in scatole di latta o in sacchetti di tela.
Per le alici marinate: 12 alici freschissime; 1 limone non trattato; 6 piccoli peperoncini rossi freschi; aceto di vino bianco; olio extravergine d’oliva. Per i cucchiai: 2 friselle di grano integrale; 12 pomodorini maturi; sale; origano fresco; olio extravergine d’oliva
ALICI MARINATE.
Pulire e spinare le alici, staccando con le mani la testa e le interiora e sciacquandole sotto l’acqua corrente. Asciugarle con carta da cucina e immergerle per un quarto d’ora nell’aceto. Scolarle, asciugarle ancora e sistemarle in due o più strati in una terrina coprendole abbondantemente di olio. Completare con i peperoncini lasciati interi (profumeranno l’olio senza aggredire troppo le alici) e la scorza del limone grattugiata grossolanamente. Ben coperte d’olio si conservano in frigorifero anche per due, tre giorni.
CUCCHIAI.
Immergere per qualche secondo le friselle in acqua e sale. Strofinarle con i pomodori spaccati a metà (la tradizione vuole che non si utilizzi assolutamente il coltello perché deve essere la superficie rugosa e frastagliata delle friselle a “ferire” la buccia del pomodoro); quando tutto il succo e la polpa avranno ben bagnato la frisella eliminare la buccia. Condire con abbondante olio, qualche granello di sale grosso pestato e foglioline di origano fresco, quindi spezzare le friselle in grosse briciole. Accomodare due o tre briciole nei cucchiai e completare con due alici marinate, un po’ di scorza di limone e un peperoncino. Un cucchiaio che unisce due antipasti semplici, poveri ma gustosissimi, specie se gli ingredienti sono ben scelti e saporiti. Alici freschissime, limoni profumati, pomodori maturi e caldi di sole, peperoncino e origano freschi, friselle che abbiano il sapore intenso del grano… Queste tipiche ciambelle di pane biscottato sono ormai conosciute e diffuse in tutt’Italia e si trovano facilmente nelle panetterie e nei supermercati. Ma si possono preparare, con poca fatica e molta soddisfazione, anche in casa. Ecco la ricetta per chi ha un po’ di tempo e vuole riempire la cucina di fragranza di pane appena sfornato. Impastare 500 g di farina di grano duro e 500 g di farina integrale con 1 cubetto di lievito di birra(o un pugno di pasta madre) sciolto in acqua tiepida (circa 1/2 litro). Unire un cucchiaio di sale fino e impastare ancora. Formare tante ciambelline col buco e metterle a lievitare per circa due ore. Cuocerle in forno caldo fino a leggera doratura, lasciarle intiepidire e tagliarle a metà, orizzontalmente, con un filo di ferro. Infornare nuovamente per biscottare le friselle. Si conservano a lungo in scatole di latta o in sacchetti di tela.
Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei
Per impreziosire il fritto con una nota di acidità vi do una suggestione: un gel di melograno, da preparare molto semplicemente addensando il succo di melograno con un cucchiaino di agar agar.
Tagliare le zucchine a rondelle e friggerle in olio bollente e profondo. Scolarle e farle raffreddare su carta assorbente, mantenendo l’olio ben caldo. Preparare la farcia tritando grossolanamente le zucchine e mescolandole con pecorino grattugiato, basilico spezzato, sale e pepe. Pulire i fiori, eliminando il picciolo interno e le escrescenze spinose tipiche del calice. Controllare […]Questo è un mix di verdure estive, ma si possono usare le verdure che si hanno a disposizione in ogni momento dell'anno.
Mondare i fagiolini eliminando le estremità. Praticare un taglio lungo il peperoncino ed eliminarne i semi. Tagliare a bastoncini melanzane e pomodori. L’importante è che il taglio delle verdure sia simile, in modo da uniformare il tempo di cottura. Preparare una pastella veloce mescolando farina e acqua gassata ghiacciata in pari quantità: deve essere fluida. […]Friarielli, cime di rapa, broccoletti: diverse sfumature linguistiche per uno dei broccoli più buoni che ci siano. Per noi napoletani i friarielli sono una religione: saltati con aglio e peperoncino per condire la pasta o in accoppiata alla salsiccia per comporre panini da re. Questa è una ricetta veloce per un antipasto saporito.
Tritare al coltello i broccoli già lessati e scolati a dovere. Versarli in una ciotola e aggiungervi l’uovo battuto, il pecorino, un pizzico di sale e pepe. Mescolare e unire man mano l’amido di mais: il composto deve assumere una consistenza cremosa. Scaldare l’olio in una padella antiaderente e versarvi cucchiaiate di crema di broccoli […]No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset