/
/
Carciofo alla romana con acqua di provola e cialdina di mais

Carciofo alla romana con acqua di provola e cialdina di mais

Una ricetta di Andrea Golino

4 carciofi, 1 spicchio d’aglio , 20 cl di vino bianco, 2 limoni, olio extravergine d’oliva, 125 g di provola. Per la cialda: 500 g di acqua, 25 g di farina di mais fioretto, 2 g di sale, 3 rametti di prezzemolo, 3 rametti di mentuccia, 15 g di olio extravergine d’oliva.

A chi non piacciono i carciofi alla romana? Morbidi e teneri con il loro sughetto goloso, li amo. Ne facciamo una versione ancora più ricca, grazie alla provola e al croccante della cialda. La prepariamo subito, portando a bollore l’acqua con il sale grosso. Uniamo la farina di mais a pioggia e mescoliamo con un cucchiaio di legno, cuocendo per circa 30 minuti. Tritiamo le erbe, le uniamo all’olio e incorporiamo alla polenta calda. La stendiamo tra due fogli di carta forno, per ottenere uno strato sottilissimo. Inforniamo a 140 gradi fino a doratura, quindi ricaviamo delle cialdine, che lasciamo raffreddare.
Procediamo con i carciofi, li mondiamo, eliminando le foglie dure e la barba interna, e li teniamo da parte in acqua acidulata con il succo di limone. Rosoliamo i carciofi in una casseruola con olio extravergine per pochi minuti. Sfumiamo con vino bianco, ricopriamo con acqua e olio fino a metà della loro altezza. Copriamo con alluminio e cuociamo a fuoco medio.

Per l’acqua di provola, mettiamo il formaggio in una ciotola, copriamo con la pellicola, inforniamo nel microonde alla minima potenza per 15 minuti. A questo punto emulsioniamo il liquido ottenuto con un cucchiaio dell’acqua di cottura dei carciofi.
Impiattiamo, ponendo l’emulsione al centro dei piatti, sopra poggiamo il carciofo e finiamo con una cialdina di mais.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset