/
/
Polpette di merenda, di pranzo e di cena

Polpette di merenda, di pranzo e di cena

Le polpette per gioco, ovvero come impadronirsi di pranzi completi e farne polpette. Nell'epoca delle pause veloci, dei pasti di corsa e del tutto in un boccone, cosa c'è di più geniale che concentrare un intero pasto in un'unica polpetta? E allora vai con le polpette di pranzo che contengono spaghetti, formaggio e ragù, polpette di merenda a base di panino al prosciutto, le polpette di cena con una rassicurante minestra di riso e prezzemolo. Questa ricetta è nata durante le riprese della trasmissione Spizzichi e bocconi. Ispirata da un libro di Marti Guixè (artista e food designer che ha fatto polpette di qualsiasi cosa), è stata inventata in un pomeriggio di maggio passato a ridere e a filosofeggiare sulla teoria della polpetta. Dedico questa ricetta a quel pomeriggio e ad un luogo, un posto sul fiume, dove, chiudendo gli occhi in una sera d'estate, ho capito che stavo mangiando le migliori polpette della mia vita.

Per le polpette di pranzo: 300 g di spaghetti al pomodoro o al ragù; 1 mozzarella; 4 cucchiai di parmigiano grattugiato; 2 cucchiai di pangrattato; olio extravergine d’oliva. Per le polpette di merenda: 1 rosetta o 2 fette di pane casereccio; 100 g di prosciutto cotto; 50 g di Emmenthal; 30 g di burro; 4 cucchiai di latte; 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; 2 cucchiai di pangrattato; olio extravergine d’oliva. Per le polpette di cena: 200 g di minestra di riso al prezzemolo e formaggio; 2 formaggini; 2 cucchiai di parmigiano grattugiato; 2 cucchiai di pangrattato; olio di arachidi

Polpette di pranzo. Frullare tre quarti degli spaghetti con mezza mozzarella ottenendo un composto morbido, unire i restanti spaghetti sminuzzati grossolanamente e la mozzarella a dadini. Amalgamare due cucchiai di formaggio grattugiato e, se l’impasto fosse ancora troppo morbido, qualche cucchiaio di pangrattato. Formare delle polpette di medie dimensioni, passarle nel pangrattato e rosolarle in poco olio extravergine d’oliva. Scolare, asciugare su carta da cucina e servire.Polpette di merenda. Spalmare il pane col burro, farcirlo con il prosciutto cotto e l’emmenthal. Frullarne metà con il parmigiano e il latte azionando il mixer ad alta velocità per ottenere un composto morbido e omogeneo; unire l’altra metà e frullare grossolanamente per lasciare qualche pezzo intero. Formare delle polpette di medie dimensioni, passarle nel pangrattato e rosolarle in poco olio extravergine d’oliva. Scolare, asciugare su carta da cucina e servire.Polpette di cena. Frullare metà della minestra di riso e prezzemolo ottenendo un composto morbido; unire l’altra metà, i formaggini e amalgamare aggiungendo il parmigiano e, se l’impasto fosse ancora troppo morbido, qualche cucchiaio di pangrattato. Formare delle polpette di medie dimensioni, passarle nel pangrattato e friggerle in abbondante olio di arachidi. Scolare, asciugare su carta da cucina e servire. In alternativa tutte le polpette possono essere disposte su una teglia rivestita di carta forno leggermente unta d’olio, e cotte a 200°C fino a doratura.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati