/
/
Ventresca di tonno

Ventresca di tonno

Una ricetta di

600 g di ventresca di tonno; carbone di legna; mazzetto aromatico (rosmarino | timo | alloro | salvia…)
Per la salsa di cipolla: 1 kg di cipolle di Giarratana; 50 g di olio evo; 20 g di aceto di vino rosso; 20 g di miele d’arancio; 4/5 foglie di menta comune; sale
Per la salsa di peperoni: 4 peperoni rossi; 30 g di olio evo; 1 cipolla bianca media; 1 spicchio d’aglio rosso; 10 g di sale

Affumicare il pesce per 20 minuti con l’ausilio delle erbe. Infornare poi a 200°C per circa 14/15 minuti (deve essere cotta al suo interno 55/58°C al cuore).

Arrostire su un barbecue le cipolle per qualche ora. Una volta cotte, passarle in una casseruola a fiamma viva e farle rosolare con l’olio, la menta e infine l’aceto di vino rosso e il miele. Far raffreddare e frullare. Filtrare con un colino a maglia fine.

Pelare i peperoni, privarli dei semi e tagliarli a cubettoni. In una casseruola far rosolare l’aglio e la cipolla a julienne con l’olio evo. Quando saranno ben imbionditi, versare i peperoni e cuocere per qualche minuto a fiamma viva.

Aggiungere dell’acqua al composto e continuare a far cuocere a fiamma bassa per 20 minuti circa, fino a quando i peperoni non inizieranno a sfaldarsi. Raffreddare il composto e frullare con un mixer. Filtrare con un colino fine.

Tagliare la ventresca a cubi regolari, posizionare accanto le salse e servire.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset