/
/
Triglie alla livornese

Triglie alla livornese

La cottura è perfetta. Sono commoventi.

6 triglie medie, 250 g di pomodorini salsati, 3 spicchi d’aglio, mentuccia, prezzemolo, basilico, erba cipollina, pepe nero, olio extravergine di coratina, sale grosso

La cottura delle triglie è molto rapida e questo sughettino le insaporirà in maniera sapiente. Sbucciamo tre belle becche d’aglio, gli diamo una schiacciatina propiziatoria e via in padelle, insieme a un filo di olio extravergine di coratina. Aromatizziamo: un ramettino di mentuccia selvatica alla bene e meglio, prezzemolo sminuzzato, così, con le mani. Qualche fogliolina di basilico sempre tagliata a mano, erba cipollina, un po’ di pepe appena macinato. La base è fatta, ora ci vuole la sostanza: in fila, testa coda, posizioniamo le triglie, una vicina all’altra, in modo che formino uno strato uniforme. A questo punto insaporiamo con sale grosso, un goccino di olio, un altro po’ di pepe, dei pomodorini salsati – questi li ho fatti io, li ho messi a bollire con un pochino di salsa di pomodoro, ma potete comprare anche i pelati – e andiamo a coprire le triglie. Spargiamo bene, in modo che tutti i pesci vengano interessati dal pomodoro. Completiamo con un altro goccio d’olio, due scorzettine di limone e via sul fuoco.
Mentre cuociono, prepariamo un piccolo trito di prezzemolo per guarnire alla fine. Aspettiamo 6 o 7 minuti al massimo, lasciamo che i sapori si sposino in maniera sacra e disinvolta. Appena le triglie sono cotte, spegniamo il fuoco, se no si disfano. Impiattiamo con classe e delicatezza, cospargiamo con il prezzemolo, ne scegliamo una e facciamo il dovuto test. Buon appetito.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset