4 triglie da 200 g ciascuna; 30 g di zucchero di canna; 30 g di sale grosso
Per la salsa marinara: carcasse delle triglie; 200 g di brodo vegetale; 200 g di pomodori Pixel; 50 g di concentrato di pomodoro; 50 g di capperi; 50 g di olio evo; 20 g di sedano; 20 g di cipolla; 10 g di finocchio; 3 g di sale
Per le zucchine: 2 zucchine tonde; 60 g di acqua di pomodoro; 12 g di colatura di alici; 12 g di acqua di cipolla; 10 g di olio evo; 8 g di yuzu; 1 g di timo
Per il gel di carcadè: 150 g di acqua; 10 g di amido di mais; 10 g di colatura di alici; 5 g di mirin; 3 g di carcadè; 1 g di timo
Per il velo di carcadè e pomodoro; 200 g di pomodori Datterini; 15 g di cipolla rossa; 8 g di carcadè; 5 g di glucosio; 5 g di timo; 5 g di olio evo; 1,5 g di sale; 1 g di xantana
Squamare le triglie, eviscerarle, spinarle e sfilettarle. Spargere metà della miscela di sale e zucchero su una placca, adagiarvi le triglie e cospargerle con l’altra parte del composto. Farle marinare per 30 minuti in frigorifero e sciacquarle con una salamoia fredda al 5%. Al momento del servizio cuocerla al vapore per circa 2 minuti.
Far tostare le carcasse delle triglie in forno e aggiungerle a un fondo rosolato di sedano, metà della cipolla, finocchio e concentrato di pomodoro. Procedere coprendo con acqua e ghiaccio e far ritirare di un terzo, ripetere l’operazione tre volte. In un’altra casseruola rosolare la cipolla prima di aggiungervi i Pixel tagliati a metà, i capperi e la metà del concentrato di pomodoro, far rosolare, poi unire il brodo vegetale, il sale e far cuocere 25 minuti.
Filtrare la zuppa di triglie e unirla al secondo composto, far ridurre fino a una densità vellutata e filtrare il tutto. Utilizzare per salsare la triglia dopo la cottura a vapore.
Tagliare le zucchine quattro, miscelare a freddo tutti gli ingredienti e chiudere il tutto sottovuoto al 100%. Dopo 1 ora cuocerle a 82°C vapore per 6 minuti prima di raffreddarle velocemente. Al momento del servizio rosolarle da entrambi i lati.
Portare a bollore l’acqua e procedere all’infusione del carcadè e del timo per 25 minuti. Filtrare e aggiungere l’amido di mais, la colatura e il mirin, portare nuovamente a bollore e raffreddare. Una volta stabilizzato, sbatterlo con la frusta per ottenere un gel vellutato.
Far rosolare la cipolla tritata nell’olio, quindi aggiungere i pomodorini tagliati a metà e il carcadè, far rilasciare tutti i liquidi e una volta cotta la salsa frullarla e setacciarla. Unire a freddo xantana, glucosio e sale prima di stendere il composto su tappetini di silicone e farlo essiccare a 45 °C.
Posizionare la triglia al vapore e glassata con la salsa marinara al centro di ciascun piatto, e di fianco la zucchina marinata e arrostita con qualche goccia di gel al carcadè. Terminare poggiando in cima la chips di carcadè e pomodoro.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset