/
/
Spigola, limone candito e patate di Caterina Ceraudo

Spigola, limone candito e patate di Caterina Ceraudo

Una ricetta di Caterina Ceraudo

1 spigola (pezzature da kg 1,2-1,5); 500 g di limoni; 15 g di agar agar ; 275 g di zucchero invertito; 250 g di zucchero semolato; 450 g di patate; 23 g di burro; 5 g di sale; 35 g di buccia di limone; 4 foglie di limone

Sfilettare e pulire le spigole, dividere in due tranci ogni filetto. Cuocerli in forno (ventilato o a convezione) a 170° al 30% di umidità per 7 minuti.
Bollire le patate, spellarle, passarle al mixer con il burro sciolto, l’olio a filo e la scorza di limone: ottenere una densità cremosa.

Sbucciare e pelare a vivo gli agrumi, in una bowl mettere la polpa e il succo recuperato. Sbianchire le bucce per tre volte in acqua cambiando l’acqua ogni volta. Sciogliere gli zuccheri con il succo di limone, aggiungere la polpa e la buccia in un sacchetto sottovuoto (in mancanza unire il tutto in un conteniitore sigillato) e lasciare marinare per 24 ore.

Frullare il tutto e portarlo a una temperatura di 60° quindi aggiungere 1,2 g di agar per ogni 100 g di prodotto. Raffreddare e frullare nuovamente.
Essiccare al forno le foglie di limone, quindi frullarle finemente.

Per la composizione del piatto: sistemare la crema di patate, sopra il limone candito e infine la spigola coprendola di polvere di foglie di limone.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset