/
/
Spezzatino di renna, mele e nocciole

Spezzatino di renna, mele e nocciole

Anche se non è Natale, la renna è buona uguale.

1 spalla di renna, burro di malga, 2 manciate di nocciole macinate, 1 mela, 1/2 carota, 1/4 di cipolla, 1 manciata di uvetta, ginepro, finocchietto selvatico, pepe nero, 1 fetta di speck, vino bianco, sale grosso.

Facciamo un piatto divertente e intrigante con mele e nocchie macinate. Prendiamo un tegame, burro in dose sufficientemente generosa, aggiungiamo due belle manciate di nocciole macinate e lo mettiamo sul fuoco a tostare. Nel frattempo prepariamo la base della renna: dose discreta di olio, una noce di burro, una mela di una varietà acidula, sbucciata e tagliata a fettine. Aggiungiamo un quarto di cipolla affettata, una mezza carota (che poi toglieremo) per dare dolcezza e aroma, una manciata di uvetta sultanina, due bacche di ginepro, due pizzichi di finocchietto e una macinata di pepe. Riduciamo a striscette una fetta di speck di pancia, mettiamo tutto sul fuoco e facciamo rosolare. Tagliamo a la renna a cubettoni e la aggiungiamo al fondo. Smuciniamo bene: la carne della renna è molto magra e dolce, va fatta rosolare bene. Io per non sbagliare, aggiungo anche un pezzetto di carne di maiale, ma sono scelte private. Condiamo con sale grosso, sfumiamo con vino bianco e abbassiamo la fiamma. Appena l’alcol è evaporato, aggiungiamo il burro con le nocciole. Ora dobbiamo avere solo un po’ di pazienza: lasciamo cuocere per tre quarti d’ora senza coperchio, se lo spezzatino si asciuga troppo, aggiungiamo un mestolo d’acqua o brodo. A questo punto la renna è perfetta. Impiattiamo e testiamo.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset