/
/
Rognoncino trifolato

Rognoncino trifolato

Una ricetta di Vito Stefano Bicocchi

1 rognone, 1 cucchiaio di aceto, olio extravergine d’oliva, 1 mazzo di prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, 50 g di burro, 1 limone, sale fino, pepe nero, 1 bicchierino di brandy

Alla mamma le interiora proprio non piacciono, quindi è esclusa dalla cucina quando si parla di rognone, che invece è una specialità di mio padre da sempre. Il rognone, che abbiamo già tenuto a bagno per qualche ora, va pulito bene, mondato dai nervetti e dal grasso. Lo affettiamo e lo sbianchiamo per cinque minuti in acqua bollente acidulata con un cucchiaio d’aceto, per eliminare tutti gli umori. C’è chi lo sbianchisce intero, babbo Roberto preferisce cuocerlo già a fettine. Scoliamo e teniamo da parte. Frulliamo grossolanamente il prezzemolo, con l’aglio e un filo d’olio. In padella facciamo sciogliere il burro, ci versiamo due cucchiai di salsa al prezzemolo e rosoliamo le fette di rognone a fiamma viva. Condiamo con una macinata di pepe nero, una presa di sale e due gocce di limone. Versiamo il brandy e fiammeggiamo (attenzione a non bruciarvi!) per qualche minuto. Impiattiamo e ricopriamo con un po’ di sughetto. E’ squisito, ho già l’acquolina.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset