/
/
Razza, scorzonera, acciughe e crucifere

Razza, scorzonera, acciughe e crucifere

Una ricetta di Davide Del Duca

1 razza da circa 1 kg; 1 broccolo romano; 1 verza ; 200 g cavoletti di Bruxelles; 20 foglie di cavoletti di Bruxelles sbollentate; 16 acciughe sott’olio; 220 g di olio di semi; 10 g di aceto bianco;m60 g di maltosec; 120 g di panko; 200 g di scorzonera; 100 g di panna; buccia di limone, timo, olio extravergine d’oliva ; sale

Eviscerare sotto l’acqua corrente la razza, estrarre le ali, quindi sfilettarla ricavandone 4 porzioni. Togliere la pelle e metterla a marinare per circa un’ora in poco sale, olio extravergine d’oliva, buccia di limone e timo.

Sgocciolare 8 acciughe dall’olio di conserva, disporle in un contenitore cilindrico, unire l’aceto e con l’aiuto di un minipimer cominciare a frullarle. Quando il composto risulta liscio e omogeneo aggiungere a filo 200 g di olio di semi tenendo azionato il frullatore. A questo punto, far riposare la maionese ottenuta in frigorifero per circa un’ora.

Mondare le crucifere (verza, broccolo romano, cavoletti), disporle all’interno di una pentola, aggiungere acqua fredda fino a copertura, accendere il fuoco e far andare per circa 45 minuti senza farlo mai bollire. Passato il tempo, filtrare il brodo ottenuto e conservarlo a circa 60°C. Emulsionare le altre 8 acciughe con 20 g di olio di semi, unire il maltosec, il panko e il sale e cuocere il tutto steso su carta da forno a 140°C per 20 minuti. Una volta freddo, con l’aiuto di un coltello tritare finemente fino a raggiungere un effetto sabbia.

Sbucciare la scorzonera creando delle strisce sottili con l’aiuto di un pelapatate. Cuocerle in sottovuoto con la panna per 30 minuti a 85°C.

Scaldare una padella antiaderente, saltare velocemente la razza – tolta dalla marinatura e asciugata – con poco olio extravergine d’oliva.

Nel fondo di ciascun piatto adagiare la razza, poi mettere le striscioline di scorzonera in copertura e la maionese di acciuga con l’aiuto di uno squeezer. Aggiungere 5 foglie di cavoletto di Bruxelles, la sabbia di acciughe e terminare con il brodo da versare nel piatto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset