8 poponi, 3 spicchi d’aglio, 100 g di pangrattato, 2 cucchiai di Pecorino Romano grattugiato, 1 ciuffo di prezzemolo, olio extravergine di Coratina, 1 cucchiaino di origano, 1 manciata di capperi
I poponi, questi strani peperoni: una pianta che ho visto solo qui in Puglia, con un grande pregio, la leggerezza. Non si ripropongono, non danno fastidio alla digestione. Hanno anche un’altra qualità: sono ricchissimi di vitamina C e hanno un contenuto di fibre molto alto. I semi non sono come quelli del peperone, che possono risultare amari o piccanti, in questo caso è solo una questione estetica. Li facciamo gratinati al forno, semplici semplici. Atto primo, la pulizia: li scaviamo, togliamo i semini all’interno e li poggiamo nella teglia. Andiamo avanti così per tutti gli altri. Quando sono pronti, cospargiamo con sale grosso e poi prepariamo un trito abbondante di aglio, pangrattato, Pecorino Romano grattugiato e un ciuffetto di prezzemolo. Con il coltello tritiamo e amalgamiamo, in modo che tutti gli odori e i profumi si mischino bene. Versiamo un bel goccio d’olio nei poponi, un nonnulla di origano e, poi, con un po’ di accortezza, inseriamo con un cucchiaio una giusta dose di trito in ogni popone. Aggiungiamo due o tre capperi dissalati a testa, un altro goccino d’extravergine e inforniamo per una ventina di minuti a 200 gradi, dopo averli ricoperti con il loro cappello.
Passato il giusto tempo, i poponi sono pronti, dorati e grinzosi: a questo punto scotteranno un tantinello, ma li assaggiamo lo stesso.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset