/
/
Polpo alla luciana

Polpo alla luciana

Per riconoscere se il polpo è fresco verifica l'effetto ventosa! Se le ventose dei tentacoli aderiscono bene al polpastrello allora il polpo è stato pescato da poco.

1kg polpo verace; peperoncino q.b.; 2 spicchi d’aglio; 1 mazzetto di prezzemolo; 800g pomodori pelati; olio extravergine d’oliva q.b.

Ecco la ricetta di Max Mariola per il polpo alla luciana, un piatto di origine campana. La salsa di questo secondo è talmente gustosa che può diventare un ottimo condimento per la pasta.

Pulire il polpo sotto l’acqua corrente, tagliando gli occhi ed eliminando il becco. Posizionare il polpo all’interno di una pentola molto capiente con l’olio, gli spicchi d’aglio, il prezzemolo intero, il peperoncino e la passata di pomodoro. Per la cottura, se si usa la pentola a pressione saranno sufficienti 15-20 minuti. In alternativa, si può creare una camera d’aria coprendo la pentola con un pezzo di carta forno bagnata fatta ben aderire bene ai bordi, legata con uno spago e coperto dal coperchio. In questo caso saranno necessari 60 minuti di cottura a fuoco medio-basso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset