
I peperoni. Gialli, verdi, rossi: il gusto dei peperoni cambia a seconda del loro colore. Quelli verdi sono i peperoni raccolti prima della piena maturità: se lasciati sulla pianta diventerebbero gialli o rossi secondo la varietà. Per questa ragione hanno un gusto erbaceo e leggermente amaro. Quelli rossi hanno una polpa croccante, spessa e zuccherina e un profumo fruttato mentre i gialli sono succosi e teneri. La stagione naturale dei peperoni dura da giugno a ottobre. Quando si comprano, più che alla perfezione della forma, bisogna fare attenzione che la pelle sia ben tesa senza rugosità, ammaccature o parti scure. Quadrato d?Asti: di colore giallo ha una polpa molto dolce e molto carnosa. Ideale per peperoni arrosto, per le insalate e la bagna cauda. Corno di bue: giallo, rosso o verde, è caratterizzato dalla forma allungata e dalla polpa particolarmente compatta.Meraviglia della California: frutti di colore giallo oro di grandi dimensioni, particolarmente apprezzati per la dolcezza e succosità della polpa Peperoncini a sigaretta: nel sud si chiamano friggiteli e sono infatti indicati per le cotture rapide in padella. Peperoncini piccanti: piccoli e rotondi o lunghi e appuntiti, si usano in piccole dosi nella cucina mediterranea nei piatti di pesce, di verdura o di pasta.
1 pollo ruspante del peso di circa 1,5 kg; 500 g di pomodori ben maturi; 4 peperoni; 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva; 2 spicchi d’aglio; 1/2 bicchiere di vino bianco secco; prezzemolo; sale e pepe
Fiammeggiate il pollo, ripulite la pelle dalle pennette e dividetelo in ottavi quindi lavatelo e asciugatelo. Tuffate per pochi secondi i pomodori in acqua in ebollizione quindi pelateli e spezzettateli. Lavate i peperoni, ripuliteli dai semi e dai filamenti bianchi inteni e tagliateli a listerelle. Scaldate l?olio in un largo tegame e fatevi imbiondire gli spicchi d?aglio leggermente schiacciati. Quando avranno preso colore, scartateli e mettete nel tegame il pollo. Fatelo rosolare a fuoco vivace girandolo spesso e, quando avrà preso colore in maniera uniforme, salate e pepate e bagnatelo con il vino. Una volta sfumato, versate nel tegame peperoni e pomodori, salateli, abbassate la fiamma e lasciate cuocere dolcemente per circa tre quarti d?ora, fino a quando il pollo sarà tenero e le verdure giustamente asciugate. Servite la preparazione calda, spolverata di prezzemolo tritato.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.