/
/
Maialino nero casertano, composta di arance e chips di patate

Maialino nero casertano, composta di arance e chips di patate

Una ricetta di Gennaro Amitrano

700 g di costine di maialino nero casertano; 200 g di salsa barbecue fatta in casa; 150 g di Worchester Sauce; 100 g di concentrato di pomodoro; 80 g di paprika; 80 ml di whisky; 20 ml di tabasco; 5 g di pepe; 2 cucchiaini da caffè di miele; 1 stecca di cannella; peperoncino, barbecue; legna
Per la composta di arance: 1 kg di arance; 200 g di zucchero; 100 g di zenzero; 10 g di cannella; 10 g di erba cipollina; 1 peperoncino fresco e baccello di vaniglia; sale
Per le chips di patate: 500 g di patate; 1 limone; olio evo; sale; pepe

Mettere a marinare le costine con aromi e spezie per 24 ore. Trascorso questo tempo, mettere il tutto in un contenitore e cuocere a 80°C per 12 ore. Una volta cotte, scolarle dal liquido di cottura e cuocerle sul barbecue a fuoco basso per 5/6 minuti per ogni lato. Far restringere il liquido della marinatura in una pentola, eliminare il grasso in superficie e tenere da parte.

Pelare a vivo le arance e farle macerare con gli altri ingredienti per 2 ore, dopodiché togliere tutte le spezie e cuocere a fuoco basso fino a ottenere una sorta di marmellata.

Affettare sottilmente le patate e friggerle in olio evo ben caldo, quindi condirle con sale, pepe appena macinato e buccia di limone.

Porzionare le costine e servire con la composta di arance, le chips e la salsa.
 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset