
500 g di lampredotto precotto, 1 fetta spessa di pane toscano, 1 carota, 1 cipolla rossa, 1 costa di sedano, 1 limone, 5 foglie di menta, sale grosso, pepe, olio extravergine di oliva
“Il lampredotto, una magnificenza fiorentina come l’arte, la cultura? ne vogliamo parlare? No, mangiamocelo! Come al solito personalizzeremo un po’ la ricetta originale, ma rispettando il lampredotto proveremo a dargli un piccolo valore aggiunto”. Innanzitutto è necessario terminare la cottura del lampredotto e fare in modo che si insaporisca per bene in un buon brodo, quindi lo mettiamo in una pentola, lo copriamo con l’acqua, aggiungiamo sedano, carota e cipolla e lo facciamo cuocere per almeno un’ora e mezza. Trascorso questo tempo lo scoliamo bene, gli diamo una strizzatina e lo lasciamo un po’ raffreddare. Nel frattempo prendiamo una fettona di pane e la priviamo della crosta, la tagliamo a metà e ne facciamo due crostoni che faremo rosolare in padella con un goccio d’olio a fuoco vivace. Quando saranno belli fritti e dorati li immergiamo velocemente nel brodo dove è stato cotto il lampredotto, diamo una “scolata rapida” e li sistemiamo sul piatto. Li condiamo in superficie con un filo d’olio e un trito fino realizzato sminuzzando la scorza grattugiata di mezzo limone e le foglie di menta. A questo punto prendiamo il lapredotto, lo tagliuzziamo, lo condiamo con sale e pepe e lo adagiamo sopra i crostoni ancora caldi. Finiamo con un goccio d’olio e vediamo che succede… “Solo a guardare questo piatto mi si squagliano le tonsille? è celestiale!”.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset