/
/
Kofta d'agnello

Kofta d'agnello

Si tratta di tipiche polpettine d'agnello molto diffuse in Marocco, Tunisia e Algeria. Si trovano generalmente anche cotte alla griglia e in ogni caso si accompagnano con pane arabo caldo, salsa di yogurt e cetrioli o hummus.

500 g di polpa d’agnello macinato; 1 cipolla; 5 g di cumino macinato; 10 g di coriandolo macinato; 2 spicchi d’aglio; un ciuffetto di menta tritata; farina; olio di sesamo oppure olio extravergine d’oliva

Tritare l’aglio, la cipolla e la menta e impastare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto morbido e omogeneo. Lavorando con le mani bagnate formare delle polpettine ovali e rotolarle in un filo d’olio al sesamo aromatizzato alla menta. Infilzare le polpettine su stecchi di legno precedentemente bagnati (per evitare che brucino in cottura) oppure sui tipici spiedi di ferro e rotolarle nella farina. In un tegame a bordi alti portare abbondante olio a temperatura di frittura (180°C) e immergervi le polpettine. Friggerle finché diventeranno croccanti e di un bel colore bruno. Scolare e passare i kofta su carta da fritti, quindi servirli caldi con pane arabo, insalata di pomodori, cipolle e cetrioli, yogurt aromatizzato alla menta e spicchi di limone.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset