/
/
Il senso della ricciola per la melanzana Ricciola, melanzana, aglio nero, limone e caffè

Il senso della ricciola per la melanzana Ricciola, melanzana, aglio nero, limone e caffè

Una ricetta di

4 tranci di ricciola da 120 g

Per il caviale di melanzana:
1 melanzana
menta
sale
aceto
olio extravergine d’oliva

Per la purea di melanzana:
1 melanzana
olio extravergine d’oliva
sale

Per il gel di limone:
2 limoni
1 cucchiaino di zucchero
Crystal Mais (addensante naturale)

Per l’emulsione di aglio nero:
aglio nero
olio extravergine d’oliva
xantana (opzionale)

Preparare un caviale di melanzana, chiudendo una melanzana in foglio di alluminio e cuocendola in forno fino a ottenere una consistenza fondente. Spaccarla a metà, ricavare l’interno con un cucchiaio e condire la polpa con olio, sale, aceto e qualche foglia di menta.
Per la purea, sbucciare e tagliare a cubetti l’altra melanzana, friggerla in olio caldo, asciugarla su carta assorbente, quindi frullarla e passarla allo chinoix, aggiustando di sale.
Per il gel di limone: ricavare il succo dai limoni, aggiustare con pochissimo zucchero e legare con Crystal Mais sino alla consistenza voluta.
Per l’emulsione di aglio nero: frullare l’aglio nero con acqua minerale e olio extravergine a filo. Legare, se necessario, con un po’ di xantana.
Cuocere la ricciola in una padella antiaderente da entrambi i lati, stendere sul piatto una cucchiaiata di purea e adagiarvi sopra il trancio di pesce dorato. Guarnire con il caviale di melanzana e finire con emulsione di aglio nero, gocce di gel al limone e un pizzico di polvere di caffè.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati