1 fagiano completo di fegatini, 1 fetta di lardo, semi di finocchietto, ginepro, pepe nero, 50 g di fegatini di pollo, 1/2 carota, 1/2 costa di sedano, 1 limone, 2 spicchi d’aglio, vino bianco, burro, olio extravergine d’oliva, sale grosso. Per la marinata: vino rosso, 1 costa di sedano, 1 carota, 1 cipolla, ginepro, semi di finocchietto.
Sto per fare un classico, il famigerato salmì, ma un po’ riveduto e corretto. Innanzitutto prendiamo il fegatino del fagiano, ben lavato, e lo mettiamo in un tegamino con una noce di burro e un po’ di battuto di lardo. Come si fa? Prendiamo una fettina di lardo, la sminuzziamo e la battiamo con il coltello finché non diventa una crema. Aggiungiamo un pizzico di semi di finocchio, una bacca di ginepro, un po’ di pepe e qualche fegatino di pollo, che fa volume. Ancora mezza carota a dadini, un pezzo di costa di sedano sfilato e sminuzzato, una scorzetta di limone e un paio di becche d’aglio in camicia. Un goccetto di vino bianco, sale grosso e un goccio d’olio: via sul fuoco! Mentre cuoce prepariamo il fagiano, che ha già marinato tutta la notte in un bagno di vino rosso, sedano, carota, cipolla, ginepro e finocchio. Lo scoliamo bene, lo spacchiamo dalla parte della spina dorsale, dividiamo in due il coscio e il sovracoscio e lo mettiamo in padella con olio e le verdure della marinata e lasciamo rosolare a fuoco vivace. Il fagiano va girato spesso e volentieri, appena è sigillato aggiungiamo un po’ del vino rosso della marinata. Copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere per mezz’ora. Dopo il giusto tempo di cottura, il fagiano è perfetto e il salmì si sarà asciugato.
Con uno schiacciapatate lo lavoriamo ben bene, per averlo passato e schiacciato. Aggiungiamo un goccio di succo di limone e una noce di burro per dare acidità e cremosità. Andiamo a impiattare: alla base del piatto mettiamo il fagiano con il suo fondo e, dulcis in fundo, sopra, a coprire, il salmì.
No results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset