/
/
Ciccioli d'oca, petto affumicato e ciliegie

Ciccioli d'oca, petto affumicato e ciliegie

I più conosciuti sono senz'altro i ciccioli di maiale. Quelli che si mangiano in Emilia come antipasto, con un bel bicchiere di Lambrusco a "sgrassare" il palato. Sono chiamati anche sfrizzoli, greppole, lardinzi, siccioli e rappresentano l'ingegno della cultura contadina grazie al quale non solo non si butta via niente, ma addirittura con le parti meno pregiate (in questo caso gli scarti della liquefazione del grasso del maiale, dal quale si ricava lo strutto) si escogitano le ricette più sfi ziose e golose. I ciccioli sono appunto una vera leccornia, ma per gli intenditori, di rara prelibatezza sono in particolare quelli d'oca, specialità
di Mortara, nel Pavese, dove si magnifi ca l'oca e se ne esaltano tutte le parti. I ciccioli d'oca sono esattamente pezzi di pelle e di carne fritti nel grasso, talvolta salati e aromatizzati con l'alloro. Il procedimento classico prevede di tagliare la pelle dell'oca a losanghe e friggerla in padella dove
rilascerà tutto il suo grasso. Un sistema alternativo (e indolore, perché evita i cattivi odori e gli schizzi di frittura) è il procedimento in forno a microonde. Si sistema la pelle dell'oca incisa a losanghe tra due fogli di carta forno e si pone sopra un peso (un piatto o terrina di vetro). Poi 5 minuti alla massima potenza e il gioco è fatto, la pelle risulta croccante e basta passarla tra due fogli di carta da cucina per eliminare l'unto e renderla asciutta e friabile. A questo punto si tagliano i ciccioli a striscette, con le forbici, e si servono tiepidi come aperitivo.

Per 6 punte impanate: la pelle di un’oca; 200 g di petto d’oca affumicato; 300 g di ciliegie; 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva; 2 cucchiai di mosto cotto ai lamponi; pepe bianco

Tagliare la pelle dell’oca a losanghe di 2-3 cm per lato e metterla in una padella antiaderente a sponde alte. Porre sul fuoco alto finché la pelle inizierà a friggere e il grasso si scioglierà creando una schiuma abbondante. Muovere i ciccioli con un cucchiaio di legno o farli roteare nella padella finché saranno ben croccanti. Tirarli su con una schiumarola lasciando scolare tutto il grasso. Versare i ciccioli su abbondante carta da cucina e tamponarli per eliminare l’unto in eccesso. Passarli ancora su carta pulita e servirli tiepidi come aperitivo. Se non si utilizzano subito si possono conservare i ciccioli in una scatola di latta per qualche giorno, facendoli “rinvenire” prima del consumo in forno ben caldo per qualche minuto. Affettare il petto d’oca e condirlo con una emulsione preparata sbattendo insieme olio, mosto cotto e pepe appena macinato. Preparare il piatto sistemando su un lato i ciccioli tiepidi, dall’altro il petto a fettine e al centro le ciliegie.

Viviana Lapertosa – lacuocadellaportaaccanto.it – IG: @cuocaaccanto
Foto di Luca Bartolomei

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset