/
/
Baccalà mantecato croccante, polvere di coriandolo e miele piccante

Baccalà mantecato croccante, polvere di coriandolo e miele piccante

Una ricetta di Maicol Rizzo

Per il mantecato di baccalà: 250 g di guance di baccalà; 200 g di patate; 45 g di olio evo aromatizzato all’aglio; 30 g di tuorlo d’uovo pastorizzato; 30 g di panna; 10 g d’aglio; sale e pepe
Per la tempura: (dosi per 1 sifone da 1 l); 500 cl di acqua frizzante; 225 g di farina 00; 225 g di farina di riso; sale
Per la scarola: 1 cespo di scarola riccia; papaccelle napoletane; capperi; olive nere; olive verdi
Per la polvere di coriandolo: 200 g di germogli freschi di coriandolo
Per il miele piccante: 50 g di miele millefiori; 20 g di aceto di vino bianco; 10 g di glucosio; 10 g di acqua; 3 peperoncini Jalapeno

Cuocere le patate in acqua e sale, sbucciarle e frullarle nel Bimby con tutti gli altri elementi assieme alle guance di baccalà precedentemente cotte per 5 minuti nell'acqua delle patate. Spalmare il composto in uno stampo dalla forma desiderata, (meglio se rettangolare o quadrato), abbattere a -20°C e far scongelare in frigorifero almeno 3 ore prima di iniziare la preparazione effettiva del piatto.

Frullare la farina di riso, la farina 00, il sale e l'acqua frizzante e riempire un sifone con 2 cariche.
Selezionare delle piccole foglie di scarola, sciacquarle per bene e condirle con olive, capperi, papaccelle, olio e sale.

Essiccare i germogli freschi di coriandolo a 60° per 8 ore, quindi frullare nel Bimby fino a ottenere una polvere (meglio setacciare alla fine).

Assemblare tutti gli ingredienti sopra indicati in un pentolino e far ridurre per 15 minuti, poi setacciare e tenere in fresco.

Passare il mantecato a pezzi nella tempura, quindi cuocerlo in olio evo a 170°C per 4 minuti.

Posizionare al centro dei piatti un pezzo di baccalà mantecato fritto, a lato la scarola appena condita, spalmando il miele piccante su un solo lato del mantecato.

Completare con germogli di coriandolo fresco adagiandoli sulla scarola.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset