/
/
Baccalà con peperoni arrosto e tarallo napoletano

Baccalà con peperoni arrosto e tarallo napoletano

Una ricetta di Peppe Guida

Per il baccalà: 1 kg di filetti di baccalà dissalato. Per i peperoni: 2 peperoni rossi; 2 peperoni gialli; 2 spicchi d?aglio; la scorza di 1 limone; olio extravergine d’oliva e sale. Per la finitura: 2 taralli napoletani sugna e pepe; 1 ciuffo di basilico e 1 ciuffo di prezzemolo.

Per i peperoni: lavare i peperoni e arrostirli in forno, a 170 gradi per circa mezz’ora. Una volta cotti, chiuderli in una busta fino al raffreddamento. Appena freddi, spellarli, tenendo separati i due colori e conservando l’acqua di vegetazione. Frullare i peperoni gialli con 1/2 spicchio d’aglio, un paio di cucchiai d’olio e un pizzico di sale; passare al setaccio la salsa ottenuta. Tagliare a julienne sottilissima i peperoni rossi e condirli con un pezzettino di aglio tritato, qualche fogliolina di basilico, un po’ di buccia di limone e un paio di cucchiai di olio; regolare di sale. Per il baccalà: dividere il baccalà in quattro pezzi, tamponarlo con un panno e arrostirlo dalla parte della pelle su una griglia (oppure sulla brace o su una padella antiaderente leggermente unta). Farlo cuocere per una decina di minuti senza mai girarlo. Per la finitura: posizionare al centro del piatto qualche cucchiaio di salsa di peperone giallo, poggiarvi sopra il filetto di baccalà e sopra ancora la julienne di peperoni rossi, sistemati a nido. Rifinire il piatto con foglioline di basilico e prezzemolo intere, un filo d’olio, l’acqua di vegetazione dei peperoni, emulsionata con olio e sale, e briciole di tarallo napoletano

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset