/
/
Le declinazioni della trota

Le declinazioni della trota

Una ricetta di Enrico Mazzaroni

4 trote di media grandezza; 200 g di farina; 100 g di tuorli d’uovo; 50 g di pane raffermo; 1 bicchiere di vino bianco; brodo di trota; olio evo; uova di trota; fiori di tarassaco

Sfilettare e diliscare le trote, e con gli scarti preparare un brodo che una volta pronto va chiarificato. Cuocere due trote in olio evo, sfumarle con il vino e portarle a cottura.

Bagnare il pane nel brodo e unirlo ai pesci già cotti, poi frullare il tutto e mettere il composto in un sac à poche.

Preparare una sfoglia con la farina e i tuorli, quindi tirarla sottile e fare dei piccoli plìn con il ripieno di trota pizzicando la pasta. Cuocere gli altri due filetti di trota scottando bene la pelle per renderla croccante, dividendola precedentemente in quattro pezzi.

Per la composizione del piatto, mettere in un piatto fondo i plìn lessati in abbondante acqua salata, poi irrorarli con il brodo di trota. Presentare a parte la trota scottata guarnita con uova di trota e petali di fiori di tarassaco.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati